Settore ed area di intervento

Educazione e Promozione culturale - Sportelli informativi

Obiettivo generale

Il progetto si prefigge di migliorare la conoscenza e consapevolezza della dimensione familiare, sociale e sanitaria del cancro da parte dei giovani italiani, superando l’isolamento e la discriminazione dei malati oncologici vittime dello stigma negativo del cancro come malattia inguaribile e incurabile sia in ambiente sociale che lavorativo, con la creazione di un’adeguata formazione civica, sociale, culturale e professionale dei volontari in merito alle esigenze di informazioni mirate e accoglienza dei malati di cancro e delle loro famiglie.

Obiettivi specifici

  • Conoscenza degli effetti del cancro a livello familiare sociale lavorativo e economico e conseguente sensibilizzazione alla comprensione della sofferenza umana e al rispetto dei malati e adeguata preparazione a soddisfare il bisogno informativo espresso o inespresso dalla persona colpita dal cancro anche con una collaborazione tra volontari e medici oncologi, infermieri, avvocati, psicologi e assistenti sociali.

  • Rilevare i bisogni informativi dei malati e delle loro famiglie su neoplasie, terapie alternative e/o complementari, terapie sperimentali e possibilità e modalità di accesso a queste, sui diritti del malato e sulle possibilità di sostegno, materiale e psicologico.

  • Migliorare l’accoglienza e l’informazione per le persone colpite dal cancro che si rivolgono alla sede nazionale di AIMaC ed ai punti ospedalieri.

  • Interazione tra strutture di eccellenza e volontariato per la definizione di un modello di accoglienza e comunicazione efficace per le persone colpite dalla malattia che si esplica attraverso specifiche attività formative per volontari e operatori, nonché tramite buone pratiche di accoglienza ed informazione.

Attività dei volontari

I volontari del servizio civile, sia presso la sede nazionale di AIMaC che nei punti informativi ospedalieri, vengono impegnati nell’attività di ascolto e di accoglienza dei malati oncologici e di chi sta loro vicino fornendo un’informazione che sia il più possibile mirata e personalizzata sulla malattia, i trattamenti e i loro effetti collaterali, l’accesso ai benefici previsti dalle leggi in campo lavorativo, previdenziale e assistenziale. Contribuiscono così a rendere la persona più attiva e partecipe in materia di scelte riguardanti la propria salute e il proprio benessere.

Il volontario, insieme ad una equipe interdisciplinare, offre alle persone malate, ai loro familiari o amici l’opportunità di essere ascoltati e di esprimere eventuali bisogni di sostegno e/o di assistenza.

Domande, sedi, documentazione

Presenta la tua candidatura attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

Scarica la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL, è disponibile sui siti https://www.politichegiovanili.gov.it/ e www.scelgoilserviziocivile.gov.it

Consulta l'elenco delle sedi dov'è possibile presentare la domanda per i 3 progetti

Scarica la scheda del progetto Informacancro (codice progetto PTXSU0004324011516NXTX)