Convegni
Roma, 21 ottobre 2008
Al Senato della Repubblica presso la sala capitolare del chiostro del convento di s. Maria sopra Minerva, FAVO e INT hanno presentato il “Libro bianco sulla riabilitazione oncologica”
Verona, 11 ottobre 2008
X Congresso Nazionale di Oncologia Medica – Giornata Precongressuale AIOM.
Il Presidente Francesco de Lorenzo ha presentato un intervento dal titolo "L’informazione per una scelta terapeutica condivisa". Con questa giornata, infatti, si sono messi in evidenza i temi della condivisione delle scelte diagnostiche e terapeutiche con il paziente: si parla oggi spesso di informazione, comunicazione, partecipazione, autodeterminazione, ma troppo spesso queste rimangono solo parole! Certamente non è facile comunicare e condividere scelte quasi sempre difficili e che richiedono conoscenze, impegno, disponibilità e coinvolgimento emotivo.
Questa giornata vuole offrire un contributo a quanti, pazienti, medici e operatori sanitari, sono conivolti nelle scelte di un percorso oncologico: la mattinata è dedicata ai pazienti e alle loro associazioni, il pomeriggio agli operatori sanitari.
Erice (TP), 24 Giugno 2008
In rappresentanza di F.A.V.O., Elisabetta Iannelli ha partecipato al workshop della Fondazione Smith-Kline su “Umanizzazione della medicina: il caso dell’oncologia”. Il convegno aveva l’obiettivo di verificare lo stato dell’arte dell’umanizzazione delle cure in sanità prendendo come modello l’oncologia. Partendo dai bisogni del malato, vengono presi in esame i principali step del percorso diagnostico-terapeutico fino alla fase terminale di malattia.
L’intervento di Elisabetta Iannelli su “La scelta della terapia” ha fatto parte della sessione “Caso modello, il tumore alla mammella”.
Napoli, 13-15 novembre 2007
II Congresso nazionale INPS “Giornate partenopee di medicina previdenziale”. FAVO ha collaborato all’organizzazione della Tavola Rotonda sui bisogni dei malati oncologici e la metodologia valutativa delle oncopatie.
Palermo, 12 ottobre 2007
Convegno con l’obiettivo di raccogliere le esperienze più significative del volontariato oncologico del sud in merito ai nuovi bisogni e nuovi diritti dei malati di cancro, ai tempi di accertamento per l’invalidità civile e l’handicap, nonché all'assistenza domiciliare al malato in fase avanzata in regime di convenzione regionale.