Notizie
- Dettagli
In questo momento di grande tristezza, la Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia si unisce nel ricordo di Giovanni Scambia, onorando il suo straordinario contributo alla comunità oncologica e il suo impatto positivo su tutti coloro che hanno avuto la fortuna di incrociare il suo cammino. La sua memoria vivrà nei cuori di chi lo ha conosciuto e nei valori che ha instillato in noi. Giovanni Scambia è stato un chirurgo oncologo di straordinaria competenza e umanità. La sua capacità di ascoltare, comprendere e sostenere i pazienti ha creato legami profondi e significativi, trasformando la cura in un'esperienza umana e condivisa. La sua visione illuminata ha ispirato colleghi e volontari, spingendoli a perseguire l'eccellenza e a lavorare insieme per un futuro migliore nella lotta contro il cancro.
- Dettagli
Dopo il successo del 2024, siamo felici di annunciare la seconda edizione del 'Corso di Perfezionamento in Patient Engagement e Advocacy in Oncologia', sviluppato dal Dipartimento di Oncologia ed Emato-oncologia dell'Università degli Studi di Milano in collaborazione con FAVO e con il patrocinio di POLITEIA (Centro per la ricerca e la formazione in politica ed etica).
- Dettagli
Sono state pubblicate a fine 2024 le Linee Guida AIOM intitolate: "Il supporto nutrizionale nel paziente oncologico in terapia attiva".
FAVO e le Associazioni federate insistono da tempo sull'importanza di integrare il supporto nutrizionale nell'ambito delle terapie oncologiche. Le evidenze scientifiche, infatti, mostrano in modo ormai chiaro come integrare la nutrizione all'interno della strategia terapeutica migliori notevolmente l'outcome clinico.
Ecco perché siamo particolarmente orgogliosi di aver partecipato, insieme alle Società Scientifiche, alla stesura e alla revisione di questo documento, ancor più rilevante in quanto parte del 'Sistema Nazionale Linee Guida' dell'Istituto Superiore di Sanità.
Per FAVO, hanno contribuito alla stesura Davide Petruzzelli (Consigliere Nazionale FAVO e Presidente 'La Lampada di Aladino') e alla revisione Elisabetta Iannelli (Segretario Generale FAVO e Presidente Aimac).
Per approfondire:
Scarica le Linee Guida
- Dettagli
Il mondo dell'associazionismo sta vivendo una grande svolta, infatti, la legge di bilancio per il 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207) introduce un'importante novità per i pazienti e per le loro associazioni (art. 1, commi 293-297). Entro i termini previsti per l'entrata in vigore della legge, il Ministero della Salute e l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) dovranno definire, con propri regolamenti, i criteri per la partecipazione delle Associazioni di pazienti, dei gruppi di Associazioni e delle loro Federazioni ai principali processi decisionali in materia di salute oltre che alle fasi di consultazione della commissione scientifica ed economica dell'AIFA.
Un grande risultato questo, ottenuto grazie all'attività di advocacy di FAVO, chiamata a rappresentare il volontariato oncologico nell'ambito dell'Osservatorio per il monitoraggio e la valutazione delle Reti Oncologiche, istituito presso Agenas.
Per approfondire: Il Sole 24 Ore
- Dettagli
A chi mi rivolgo se mi ammalo?
L’importanza delle associazioni pazienti con neoplasie ematologiche per il supporto dei pazienti con tumori del sangue
Il video è stato realizzato, grazie alla collaborazione delle Associazioni che fanno parte del Gruppo Neoplasie Ematologiche, proprio per farlo conoscere e per porre l'attenzione al lavoro che viene svolto a favore dei bisogni dei pazienti, oltre che per raccogliere fondi, indispensabili per portare avanti i progetti del gruppo.