| 06 42989576 | Scrivici
Sostienici | Accedi
  • Home
  • Associazioni
      • Back
      • Associazioni federate
      • Come federarsi
  • Eventi
      • Back
      • Giornata Nazionale del Malato Oncologico
      • Convegni
  • Attività e Ricerca
      • Back
      • Osservatorio
      • Progetti
      • Pubblicazioni
      • Nutrizione
      • Corsi di Formazione
      • Segretariato Sociale
  • Servizio civile
      • Back
      • Partecipare al servizio civile
      • Bando
      • Progetti
      • Sedi
      • Selezioni
      • Graduatorie
      • Modulistica
      • F.A.V.O. e il Servizio Civile
  • Chi siamo
      • Back
      • Chi è FAVO
      • Organi della federazione
      • Coordinamenti regionali
      • Gruppi di lavoro
      • Staff
      • Bilanci
      • Sostienici
      • Contatti
  • News
      • Back
      • Notizie
      • Ufficio stampa
      • Notizie dalle associazioni
logo favo
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Ufficio stampa

Ufficio stampa

Comunicato Stampa: Presentato il 17° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici nell’ambito della XX Giornata nazionale del malato oncologico

Dettagli
Creato: 15 Maggio 2025

Presentato a Roma il 17° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici nell’ambito della XX Giornata nazionale del malato oncologico, promossa da FAVO

TUMORI: “NEL 2025 IN ITALIA 3,7 MILIONI DI CITTADINI VIVONO DOPO LA DIAGNOSI I PAZIENTI DIVENTANO PROTAGONISTI DELLE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI”

Vi sono ancora disomogeneità territoriali nella partecipazione delle associazioni alle Reti. Il modello delineato da FAVO insieme ad AGENAS istituzionalizza il loro coinvolgimento e può costituire una best practice. De Lorenzo, Presidente FAVO: “L’oncologia è un laboratorio permanente di idee e visioni, a favore del Servizio Sanitario Nazionale. Con la legge di bilancio per il 2025, le organizzazioni sono parte attiva del sistema. La scelta del legislatore è stata coraggiosa e le implicazioni saranno dirompenti”

Leggi tutto …

Comunicato Stampa: Favo al primo G7 Inclusione e disabilità

Dettagli
Creato: 17 Ottobre 2024

FIRMATA DAI MINISTRI DEL G7 LA CARTA DI SOLFAGNANO:
IN 8 PUNTI L’IMPEGNO DEI GOVERNI PER L’INCLUSIONE DELLE PERSONE CON DISABILITA’

Iannelli (FAVO): “La disabilità oncologica da oggi non è e non dev’essere più invisibile”

 

Assisi-Solfagnano 17 ottobre 2024 - Si è concluso nella giornata di ieri l’incontro dei Ministri del G7 Inclusione e disabilità, un incontro che - nell’anno del G7 a presidenza italiana - assume i connotati di un evento storico: per la prima volta, infatti, i Ministri che si occupano di disabilità appartenenti ai paesi del G7 - Stati Uniti, Canada, Giappone, Germania, Francia, Regno Unito e Italia – si sono riuniti per discutere temi e priorità comuni, e per adottare un’agenda condivisa.

Leggi tutto …

Comunicato Stampa: 16 Settembre - Evento finale "PER MANO"

Dettagli
Creato: 16 Settembre 2024

Volge alla conclusione il progetto “Per Mano: percorsi socio-assistenziali per le famiglie colpite da tumori pediatrici”, realizzato da FAVO insieme a 7 associazioni di volontariato oncologico che si occupano di tumori pediatrici, finanziato per il quarto anno dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Oggi l’evento conclusivo nel quale sarà presentato un video di sensibilizzazione, realizzato in collaborazione con il regista e con il cast della serie TV ‘BRACCIALETTI ROSSI’

Leggi tutto …

Comunicato Stampa FAVO: Attuazione Legge sull' Oblio Oncologico

Dettagli
Creato: 02 Febbraio 2024

Giornata mondiale Contro il Cancro: alla Camera incontro promosso dall’Intergruppo parlamentare per le Malattie Rare ed Onco-ematologiche, in collaborazione con FAVO, AIL e UNIAMO
APPROVATA A GENNAIO LA LEGGE SULL’OBLIO ONCOLOGICO, ORA È IL MOMENTO DI ATTUARLA!
FAVO: “Una legge così epocale merita l’attuazione più celere possibile.
Dopo anni di discriminazioni, non si può più aspettare”

 

Roma, 2 febbraio 2024

Dopo l’entrata in vigore, lo scorso 2 gennaio, della legge “Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche”, approvata con un iter straordinariamente rapido, si è tenuta ieri la prima uscita ufficiale dell’Intergruppo parlamentare Camera e Senato per le Malattie Rare ed Onco-ematologiche, promosso da FAVO, AIL e UNIAMO.
Da qui è partito l’appello con lettera aperta al Ministro della Salute Schillaci (in allegato) per porre davvero fine, entro i termini previsti dalla legge (poche settimane), alle ingiuste discriminazioni nei confronti di oltre un milione di persone guarite da cancro e di quasi quattro milioni di malati oncologici.
L’orizzonte temporale stabilito per l’attuazione della legge va dai sessanta giorni ai sei mesi per l’adozione di 4 decreti ministeriali (Ministeri della Salute, della Giustizia e del Lavoro e delle Politiche Sociali) e 2 deliberazioni (queste ultime rispettivamente del Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio e dell’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni). All’incontro sono intervenuti i copresidenti dell’Intergruppo Parlamentare ed i rappresentanti di FAVO, Uniamo e AIL.

L’Onorevole Elisabetta Gardini si è detta “certa che l’appello dell’Intergruppo Parlamentare verrà accolto dal Ministro della Salute Schillaci, con la stessa sensibilità e tempestività con la quale il Parlamento ha votato in tempi celeri e all’unanimità legge sull’oblio, al fine di dare concreta attuazione alle tutele attese da oltre 1 milione di persone guarite”.

“L’approvazione della legge sull’oblio oncologico - ha dichiarato la Senatrice Maria Elena Boschi - è stato il risultato, non soltanto di un’operazione di tessitura in Parlamento con le varie forze politiche, ma anche di un lavoro di squadra con associazioni fondamentali come FAVO, Uniamo e AIL e con la società scientifica AIOM. Adesso la stessa determinazione la vogliamo mettere affinché il Governo faccia nei tempi previsti i decreti attuativi e li faccia bene. Sarebbe imperdonabile se le aspettative di milioni di persone venissero deluse. C’è in gioco il futuro di uomini e donne che hanno già dovuto vedere la propria vita messa in standby a causa della malattia. Adesso non possiamo sottrarre loro altro tempo”

Per il Presidente FAVO, Francesco De Lorenzo: “Questa è una legge epocale! Cambia la vita del mondo dei malati di cancro: dagli acuti ai cronici e ai guariti. Cancella lo stigma, elimina e previene le inaccettabili discriminazioni, restituisce l’accesso a diritti alle persone guarite. Tutti i malati di cancro (3,7 milioni) hanno quindi grande fretta di usufruirne. Oggi i Parlamentari dell’Intergruppo insieme a FAVO si sono impegnati a monitorare e garantire il puntuale rispetto dei tempi previsti per la sua attivazione”.

"Grazie al lavoro fatto di concerto con le Associazioni dei pazienti, medici, Parlamento e le tante storie di discriminazione che abbiamo ascoltato siamo riusciti - ha affermato l’Onorevole Patrizia Marrocco - ad avere la legge sull’oblio oncologico che in tanti, troppi stavano aspettando. Questa legge di civiltà è soprattutto per i giovani perché ritengo che i nostri ragazzi debbano affrontare la vita senza sentirsi “azzoppati” o essere classificati come soggetti fragili."

Francesco Perrone (Presidente AIOM), impossibilitato a partecipare per inderogabili impegni, ha voluto comunque esserci inviando una nota per sottolineare “il grandissimo risultato, sia nel merito che nel metodo, raggiunto con l’approvazione dell’oblio oncologico, nella consapevole convinzione che questa legge rappresenti un'iniezione di fiducia per gli Italiani nel vedere come il Parlamento abbia all'unanimità e in tempi eccezionali approvato quella che tutti insieme abbiamo definito una Legge di civiltà”. Perrone ha quindi confermato “l’assoluta determinazione di AIOM a proseguire il percorso collaborando con i Ministeri competenti e le associazioni dei pazienti oncologici per realizzare quanto è ancora necessario per completare l'iter normativo mediante i necessari decreti attuativi.”

“Le scadenze più prossime riguardano il Ministero della Salute che dovrà definire gli aspetti centrali della legge mediante l’emanazione, entro il 2 marzo p.v. - ha ricordato Elisabetta Iannelli (segretario generale FAVO) -, di un apposito decreto ministeriale, sentite le Associazioni dei pazienti, con il quale dovranno essere stabilite le modalità e le forme per la certificazione di guarigione. Entro tre mesi dall’entrata in vigore della legge (2 aprile), con decreto del Ministero della Salute, dovrà essere compilato l’elenco delle eventuali patologie oncologiche per le quali si applicano termini inferiori rispetto a quelli generalmente previsti di 10 e 5 anni.”

“Non pensiamo che il lavoro del legislatore sia finito se mancano i decreti attuativi - afferma l’Onorevole Orfeo Mazzella - ecco perché chiediamo la realizzazione di questa e di altre leggi che coinvolgono migliaia di cittadini”.

Ufficio Stampa FAVO
Piazza Barberini, 47
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 06-42989576

Scarica il CS
Scarica La Lettera al Ministro

Rassegna Stampa: Corriere.it Sportello Cancro - AdnKronos Salute - Quotidiano Sanità - HealthDesk - Sanità Informazione - Fortune Italia - Agenparl - Aboutpharma - Milano Finanza -  Salute Domani - Salute H24 - Varese News - Sanità 33

CS: Appello associazioni a governo: restituire subito i fondi alle disabilità

Dettagli
Creato: 03 Novembre 2023

Intervento congiunto di Comitato 16 novembre, Confad, CoorDown, Favo, Fida, Fight The Stroke e Uniamo

Appello associazioni a governo: restituire subito i fondi alle disabilità

Emendare il decreto anticipi a favore delle persone e delle loro famiglie

Leggi tutto …

  1. Comunicato Stampa 13 ottobre - Giornata Nazionale di Sensibilizzazione per il Tumore al Seno Metastatico
  2. Comunicato stampa - Make Sense Campaign 2023
  3. Make Sense Campaign 2023 - Hai la testa a posto?
  4. Comunicato Stampa: Farmaci innovativi e accesso regionale: in vetta la Lombardia, maglia nera per la Sardegna. Serve colmare questo gap

Pagina 1 di 25

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
© Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia – Organizzazione di Volontariato e Rete Associativa 2025
  • Contatti
  • Privacy
  • Accordo di contitolarità
  • Cookie
  • Legge 124/2017
Torna in alto
Profilo | Modifica | Nuovo articolo | Newsletter | PDTA | Tutorial | Esci

  • Dimenticato Login?

Hai un'associazione e vorresti federarti? Scopri come!

Sostienici |