Ufficio stampa
- Dettagli
Make Sense Campaign 2023
Hai la testa a posto?
1 sintomo per 3 settimane, 3 settimane per 1 vita
Torna dal 18 al 22 settembre la XI edizione della Make Sense Campaign la campagna europea di sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori testa-collo
L'elenco completo dei centri medici che partecipano all’iniziativa è disponibile sul sito dell’AIOCC www.aiocc.it
- Dettagli
Make Sense Campaign 2023
Hai la testa a posto?
1 sintomo per 3 settimane, 3 settimane per 1 vita
Torna dal 18 al 22 settembre la XI edizione della Make Sense Campaign
la campagna europea di sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori testa-collo
4 settembre 2023. Torna dal 18 al 22 settembre 2023 la Make Sense Campaign, la campagna europea di educazione e sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori del distretto testa-collo, promossa in Italia dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC): saranno oltre 130 i centri che, in quella settimana in Italia, organizzeranno giornate di diagnosi precoce gratuite, ad accesso libero o su prenotazione.
Nel 2020, solo in Italia, a 9.900 persone è stato diagnosticato un tumore testa-collo e 4.100 non sono sopravvissute alla malattia (fonte: “I numeri del cancro 2022”, AIOM), cifre che fanno del carcinoma della testa e del collo il settimo tumore più comune in Europa, con un’incidenza di circa la metà rispetto al cancro del polmone ma di due volte superiore a quello del collo dell’utero.
- Dettagli
FAVO: riconoscenza e apprezzamento alla Camera dei Deputati per aver approvato all’unanimità e celermente la legge sull'oblio oncologico per la prevenzione delle inaccettabili discriminazioni dei malati di cancro, iniziativa esemplare anche a livello EU
<<Con l’approvazione del testo unificato sull’oblio oncologico - dichiara Francesco De Lorenzo (Presidente FAVO), finalmente vengono cancellati per legge lo stigma cancro = morte e lo stigma cancro = malattia incurabile e inguaribile, frequentemente riproposti dai media, e ancora ben radicati nell’opinione pubblica. I guariti dal cancro non saranno più discriminati nella vita sociale, professionale e familiare.>>
<<Il testo di legge rappresenta un modello da imitare anche da parte degli altri Paesi europei – afferma Elisabetta Iannelli (Segretario generale FAVO) - avendo previsto non solo il diritto all’oblio ma anche la prevenzione più in generale delle discriminazioni per i malati di cancro. Oggi è stata scritta una bella pagina della politica italiana, unita per il riconoscimento di un diritto universale: il ritorno alla vita dopo il cancro, poiché alla guarigione clinica deve corrispondere la guarigione sociale.>>
È doveroso esprimere un particolare ringraziamento all’On. Patrizia Marrocco, con cui abbiamo lavorato anche nella precedente Legislatura, anche per aver ostinatamente portato avanti, in collaborazione con l’On. Boschi, l’emendamento che riconosce il ruolo delle Associazioni dei pazienti ai vari livelli attuativi della legge, assicurando così il necessario e continuo monitoraggio per garantire sempre i diritti previsti per legge a tutti i malati ed ai guariti.
Mai più discriminazioni umilianti e ingiuste per i malati cronici visto che viene unanimemente riconosciuto che di cancro si può guarire, come da due decenni con costanza e determinazione sostengono Aimac e Favo.
Rassegna Stampa: Innlifes - Quotidiano Sanità - Ansa - Fortune Italia - Dire - Fondazione Veronesi Magazine
- Dettagli
Roma, 18 luglio 2023 – Motore Sanità sta portando avanti un percorso di approfondimento sull’accesso ai farmaci nelle varie Regioni con l’obiettivo di mantenere un monitoraggio sulla situazione di accesso. Dai primi incontri è emerso che alcune azioni organizzative sono state attivate a macchia di leopardo e alcune buone pratiche non sono ancora diventate patrimonio comune, in un settore dove l’aspettativa dei cittadini, soprattutto dei più fragili, e di coloro che non possono permettersi di aspettare, è sempre più crescente. Si fa il punto nella seconda edizione della MIDSUMMER SCHOOL. L’ACCESSO ALL’INNOVAZIONE, COME TROVARE RISPOSTE A BISOGNI SEMPRE PIÙ URGENTI”, in corso a Roma, all’Hotel Nazionale di Piazza di Montecitorio 131.
- Dettagli
Fare rete è la migliore terapia alla malattia. Ne è convinta la delegazione F.A.V.O. Calabria che giorno 15 aprile 2023, al Centro culturale “Civico Trame” di Lamezia Terme, ha incontrato il Garante della Salute della Regione Calabria, Anna Maria Stanganelli.
Un primo incontro, moderato dal coordinatore regionale F.A.V.O. Antonietta Romeo, in cui le undici Associazioni calabresi facente parte della grande famiglia F.A.V.O. - Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia - si sono conosciute e confrontate su punti di forza e criticità riscontrate giornalmente sul territorio. Si sono presentate con le loro realtà ed esperienze. Associazioni che pretendono di essere ascoltate ed essere parte attiva di un Piano oncologico regionale.
- COMUNICATO STAMPA - Il cancro continua a pesare sulle tasche dei pazienti: dalle tasche di ogni malato: oltre 1.800 euro all’anno “in fumo” per esami, visite e terapie
- COMUNICATO STAMPA - Da FAVO un plauso al finanziamento del Piano Oncologico Nazionale contenuto nel decreto Milleproroghe
- COMUNICATO STAMPA FAVO: Giornata Mondiale contro il Cancro
- Comunicato Stampa: Da FAVO la richiesta di inserire la riabilitazione oncologica nei LEA