Notizie e comunicazioni
- Dettagli
- Categoria: Notizie
In questo momento di grande tristezza, la Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia si unisce nel ricordo di Giovanni Scambia, onorando il suo straordinario contributo alla comunità oncologica e il suo impatto positivo su tutti coloro che hanno avuto la fortuna di incrociare il suo cammino. La sua memoria vivrà nei cuori di chi lo ha conosciuto e nei valori che ha instillato in noi. Giovanni Scambia è stato un chirurgo oncologo di straordinaria competenza e umanità. La sua capacità di ascoltare, comprendere e sostenere i pazienti ha creato legami profondi e significativi, trasformando la cura in un'esperienza umana e condivisa. La sua visione illuminata ha ispirato colleghi e volontari, spingendoli a perseguire l'eccellenza e a lavorare insieme per un futuro migliore nella lotta contro il cancro.
- Dettagli
- Categoria: Notizie dalle associazioni
LE INIZIATIVE DELL’APIC PER IL 2025
Ogni anno, in Italia, quasi 3.500 persone ricevono la diagnosi di colangiocarcinoma in fase avanzata. Rappresentano ben il 70% del totale dei casi (4.971 stimati nel 2024 nel nostro Paese) e non possono essere sottoposti a terapia chirurgica, che a tutt’oggi è l’unica curativa.
Prevenire il Colangiocarcinoma
L’Apic in prima istanza finanzia con 12.000 euro un fondo che rimborsa 60 € a chi su prescrizione del proprio medico di medicina generale, in presenza di sintomi anche lievi e/o di fattori di rischio si rivolge a un ecografista esperto per un’ecografia delle vie biliari. Alcuni fattori di rischio sono steatosi epatica o fegato grasso, cirrosi, epatite B e C; colangite sclerosante e cisti del coledoco, fumo, obesità, diabete di tipo II, esposizione all’amianto. Alcuni sintomi sono Perdita di appetito e peso non spiegabile da diete o altri fattori; dolori addominali: soprattutto sotto le costole a destra; ittero: ingiallimento della pelle e del bianco degli occhi; prurito persistente: causato dall'accumulo di bilirubina nella pelle; urine scure e feci chiare: segno di ostruzione biliare.
Progetto MEDICI.PAZIENTI.PARENTI. Percorsi gratuiti di Medical Coaching per donne con tumore al seno
- Dettagli
- Categoria: Notizie dalle associazioni
Gli obiettivi del percorso di Medical Coaching
- Migliorare la qualità di vita attraverso l’esplorazione delle proprie risorse e potenzialità, facendo leva sulle proprie capacità.
- Sensibilizzare e affiancare parenti/caregiver nelle problematiche che incontrano nella gestione del quotidiano con il loro familiare.
- Trovare metodi e strumenti attraverso i quali la Paziente raggiunga l’idonea consapevolezza nelle relazioni con il medico e la terapia.
Il percorso, si svolgerà ONLINE grazie a un sistema di videoconferenza di semplice utilizzo su PC, Tablet o smartphone e inizia con un colloquio conoscitivo individuale, dove viene presentata la metodologia del coaching.
A seguire, due ulteriori sessioni individuali di approfondimento e sei incontri di gruppo nell’arco di tre mesi, uno ogni 15 giorni collegandosi comodamente dalla propria abitazione.
Completa il Servizio un affiancamento individuale di durata annuale denominato Coaching Time, rivolto a tutti i partecipanti al percorso stesso.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Dopo il successo del 2024, siamo felici di annunciare la seconda edizione del 'Corso di Perfezionamento in Patient Engagement e Advocacy in Oncologia', sviluppato dal Dipartimento di Oncologia ed Emato-oncologia dell'Università degli Studi di Milano in collaborazione con FAVO e con il patrocinio di POLITEIA (Centro per la ricerca e la formazione in politica ed etica).
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Sono state pubblicate a fine 2024 le Linee Guida AIOM intitolate: "Il supporto nutrizionale nel paziente oncologico in terapia attiva".
FAVO e le Associazioni federate insistono da tempo sull'importanza di integrare il supporto nutrizionale nell'ambito delle terapie oncologiche. Le evidenze scientifiche, infatti, mostrano in modo ormai chiaro come integrare la nutrizione all'interno della strategia terapeutica migliori notevolmente l'outcome clinico.
Ecco perché siamo particolarmente orgogliosi di aver partecipato, insieme alle Società Scientifiche, alla stesura e alla revisione di questo documento, ancor più rilevante in quanto parte del 'Sistema Nazionale Linee Guida' dell'Istituto Superiore di Sanità.
Per FAVO, hanno contribuito alla stesura Davide Petruzzelli (Consigliere Nazionale FAVO e Presidente 'La Lampada di Aladino') e alla revisione Elisabetta Iannelli (Segretario Generale FAVO e Presidente Aimac).
Per approfondire:
Scarica le Linee Guida