Notizie e comunicazioni
- Dettagli
- Categoria: Notizie dalle associazioni
Dal manifesto dei "FIORI SOTTOPELLE" prendono il via due progetti che arriveranno a F.A.V.O. per creare un gruppo di lavoro che li realizzi su larga scala ad una dimensione nazionale
L'occasione è stata la proiezione del docufilm "FIORI SOTTOPELLE" a Ronco Scrivia nell'ambito dello spazio prevenzione e salute di "Vallescrivia BenESSERE e dintorni"
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Il mondo dell'associazionismo sta vivendo una grande svolta, infatti, la legge di bilancio per il 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207) introduce un'importante novità per i pazienti e per le loro associazioni (art. 1, commi 293-297). Entro i termini previsti per l'entrata in vigore della legge, il Ministero della Salute e l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) dovranno definire, con propri regolamenti, i criteri per la partecipazione delle Associazioni di pazienti, dei gruppi di Associazioni e delle loro Federazioni ai principali processi decisionali in materia di salute oltre che alle fasi di consultazione della commissione scientifica ed economica dell'AIFA.
Un grande risultato questo, ottenuto grazie all'attività di advocacy di FAVO, chiamata a rappresentare il volontariato oncologico nell'ambito dell'Osservatorio per il monitoraggio e la valutazione delle Reti Oncologiche, istituito presso Agenas.
Per approfondire: Il Sole 24 Ore
- Dettagli
- Categoria: Notizie
A chi mi rivolgo se mi ammalo?
L’importanza delle associazioni pazienti con neoplasie ematologiche per il supporto dei pazienti con tumori del sangue
Il video è stato realizzato, grazie alla collaborazione delle Associazioni che fanno parte del Gruppo Neoplasie Ematologiche, proprio per farlo conoscere e per porre l'attenzione al lavoro che viene svolto a favore dei bisogni dei pazienti, oltre che per raccogliere fondi, indispensabili per portare avanti i progetti del gruppo.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Condividiamo con orgoglio la bella notizia che vede protagonista Adele Patrini, Presidente CAOS Varese e Coordinatrice FAVO Lombardia, la quale pone l'attenzione, con grande esperienza, perseveranza e gioia, le necessità delle Donne malate di cancro.
Ed è anche per questo che Adele ha ricevuto il premio di "Donna dell'anno"
Ciò che la contraddistingue è la sua spiccata dedizione nel prendersi cura ed aiutare, oltre a tutte le attività che porta avanti, per le donne e per la comunità del Varesotto e molto impegnata in importanti Tavoli Istituzionali per dare voce alle pazienti oncologiche.
Per approfondire:
Premio Donna dell'anno
La Giobia
- Dettagli
- Categoria: Notizie dalle associazioni
Un comunicato stampa non cambia il corso della storia, ma può servire a richiamare l'attenzione sui progetti che contribuiscono al miglioramento della qualità delle cure e dei livelli assitenziali dei pazienti oncologici e non solo, ma sono bloccati da anni da ricorsi ed iniziative contrarie tese a vanificarne la realizzazione.
E' il caso dell'E.O. Galliera, storico nosocomio di Genova, nato per volontà della Duchessa Maria Brignole Sale nel 1888, realizzato su progetto concepito dall'Ing. Cesare Parodi utilizzando il modello a padiglioni, ispirato agli ospedali Lariboisière di Parigi e Saint Thomas di Londra. La disposizione dei sette padiglioni a "ventaglio" lungo una galleria curva non è solo una soluzione pratica per l'illuminazione e la ventilazione, ma anche una scelta estetica che conferisce all’edificio una forma distintiva e dinamica, esempio preminente di architettura ospedaliera dell'Ottocento, oggi però non più funzionale alle moderne esigenze di cura