Notizie e comunicazioni
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Fare rete è la migliore terapia alla malattia. Ne è convinta la delegazione F.A.V.O. Calabria che giorno 15 aprile 2023, al Centro culturale “Civico Trame” di Lamezia Terme, ha incontrato il Garante della Salute della Regione Calabria, Anna Maria Stanganelli.
Un primo incontro, moderato dal coordinatore regionale F.A.V.O. Antonietta Romeo, in cui le undici Associazioni calabresi facente parte della grande famiglia F.A.V.O. - Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia - si sono conosciute e confrontate su punti di forza e criticità riscontrate giornalmente sul territorio. Si sono presentate con le loro realtà ed esperienze. Associazioni che pretendono di essere ascoltate ed essere parte attiva di un Piano oncologico regionale.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Il cancro continua a pesare sulle tasche dei pazienti
L’indagine FAVO: dalle tasche di ogni malato “in fumo” oltre 1.800 euro all’anno per esami, visite e terapie. Le spese per viaggi e alloggi confermano come la migrazione sanitaria sia un’emergenza nell’emergenza
Presentati alla Camera dei Deputati i risultati di un’indagine promossa
da Favo, Aimac e dagli Istituti Nazionali Tumori di Milano e Napoli. La ricerca, pubblicata su “The European Journal of Health Economics”, evidenzia che la spesa media annua sostenuta da ogni paziente oncologico è di 1.841 euro.
Il presidente De Lorenzo: «I decisori politici intervengano per evitare che a pagare il prezzo più alto siano le fasce deboli della popolazione»
Roma, 14 aprile 2023 - Una spesa media che sfiora i 2.000 euro all’anno. Per effettuare esami diagnostici e visite specialistiche, sottoporsi a terapie salvavita e vedersi erogati trattamenti quali per esempio la psicoterapia e il supporto nutrizionale che concorrono ad aumentare i tassi di sopravvivenza e la qualità della vita dei malati di cancro. In molti casi a centinaia di chilometri da casa, aspetto che concorre ad aumentare l’aggravio economico per le tasche dei pazienti e delle loro famiglie.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
F.A.V.O. presenterà il 14 aprile 2023 alle ore 12.00, in Conferenza Stampa presso la Sala Stampa Camera dei Deputati a Palazzo Montecitorio, lo studio pubblicato lo scorso novembre su “The European Journal of Health Economics" che contiene i risultati della seconda indagine italiana sulle spese socio-sanitarie sostenute direttamente dai pazienti oncologici, promossa da FAVO e realizzata da Datamining, insieme all’INT di Milano, al Pascale di Napoli e ai 39 punti informativi di Aimac presso i maggiori centri italiani di oncologia medica.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
La FAVO è stata invitata in audizione dal Ministero per le Disabilità per portare il contributo del volontariato riguardo alla valutazione di base della disabilità oncologica e per dare voce alle istanze dei malati di cancro. La Federazione ha dato seguito alla propria partecipazione attiva alla precedente consultazione pubblica "Verso una piena inclusione delle persone con disabilità» promossa dal Ministero per le Disabilità durante dalla precedente legislatura. https://www.favo.it/news/2127-favo-partecipa-alla-consultazione-pubblica-verso-una-piena-inclusione-delle-persone-con-disabilita-partecipa-promossa-dal-ministro-stefani.html
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Roma, 3 aprile 2023
si terrà oggi l'incontro "FOCUS ON HER 2+" per affrontare un'analisi dello scenario attuale e prospettive future nel tumore della mammella, con interventi della società scientifica e di associazioni di pazienti.
Silvana Zambrini, Presidente Antea Associazione, Vicepresidente FAVO dice: “Dobbiamo però constatare - sottolinea - che la riabilitazione non è ancora stata inserita nell'elenco delle prestazioni garantite a tutti dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Consideriamo ad esempio la sofferenza fisica, psicologica e sociale per la presenza di un linfedema al braccio, con problemi attinenti non solo alla mobilizzazione ma anche estetici, con ripercussioni psicologiche e sociali. Questa paziente sicuramente ha diritto a poter accedere velocemente e gratuitamente alle cure fisioterapiche. Ma perché allora questa necessaria riabilitazione non rientra ancora nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)? È vero che con il codice 048 i pazienti oncologici hanno diritto alla esenzione dal ticket, ma non sempre e ovunque l'esenzione viene rispettata. Occorre in verità offrire un percorso riabilitativo integrato, che tenga conto delle particolari esigenze per il singolo paziente, per ridurre al minimo la disabilità fisica e i numerosi deficit funzionali, cognitivi, nutrizionali, psicologici, sociali e professionali. Per un buon risultato occorre un lavoro di squadra ben programmato in anticipo, evitando che i danni si manifestino. Non trascuriamo infine di considerare il forte valore sociale e economico quando una paziente non grava sullo Stato per i costi derivanti da una disabilità ormai conclamata”.