Notizie

Giornata Mondiale contro il Cancro:
FAVO accoglie e rilancia l’appello del World Cancer Day
sull’equità di accesso alle cure e al supporto sociale
per tutti i malati. Senza alcuna distinzione


«Anche in Italia persistono le storiche disparità socio-sanitarie regionali,
cui si aggiungono le più recenti problematiche legate a carenze di personale,
impatto della pandemia e liste di attesa». Secondo la Federazione italiana
delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, «soltanto l’attuazione
del Piano Oncologico Nazionale può affrontarle e risolverle»

FAVO: «Buon segno l’approvazione del Piano
Oncologico Nazionale. Ma adesso il Governo stanzi
fondi adeguati per dare seguito agli appelli giunti da Bruxelles»


La Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia riconosce il valore del documento. Ma il Presidente De Lorenzo e il Segretario Generale Iannelli precisano: «Senza nuove risorse, le Regioni non potranno garantire uniformità di accesso ai servizi oncologici necessari per prevenzione, diagnosi precoce e terapie di supporto per i lungosopravviventi»

Il 24 gennaio è venuta a mancare Anna Donegà, vice presidente dell’associazione Noi e il Cancro - Volontà di Vivere di Padova.

Ci stringiamo alla famiglia, ricordando la sua straordinaria forza ed impegno nell’associazione a sostegno dei malati oncologici.

Riabilitazione: un bisogno dimenticato per i malati di cancro
FAVO: «Nel 2023 ci aspettiamo che venga inserita nei LEA»

Il Rapporto “The need for rehabilitation services” dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (dicembre 2022) ha fotografato il fabbisogno di riabilitazione nei Paesi europei, esaltando quanto già previsto dalla Mission on Cancer e dal Piano Oncologico europeo. De Lorenzo, presidente della Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia: «L’Italia non può continuare a negare il diritto di accesso alla riabilitazione oncologica in tutte le fasi della malattia: acuta, cronica e palliativa. Una misura necessaria per garantire un ritorno alla vita attiva alle persone guarite»

Milano, 30 dicembre – Emanuele Monti commenta il via libera dalla Giunta regionale lombarda al nuovo Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) del tumore alla mammella.