
Associazione Andrea Tudisco OdV
Andrea Tudisco, ha lasciato nel cuore delle persone che lo hanno conosciuto, un seme vitale e adesso che lui non c'è più, questo seme germoglia.
L'associazione che porta il suo nome, voluta dai genitori Fiorella e Nicola e dal cugino Max Biaggi, non nasce solo come un ricordo ma vuole diffondere l'amore che Andrea aveva per la vita sotto ogni forma essa si presenti.
L'associazione ha tra gli obiettivi fondanti la promozione di azioni che migliorino la qualità della vita di tutti ed in particolar modo dei bambini che assieme alle loro famiglie si trovano a vivere la difficile esperienza di una malattia
onco-ematologica.
L'associazione, in questi anni, attraverso una serie di iniziative, ha raccolto fondi per sostenere la ricerca contro la leucemia ed ha anche istituito un premio rivolto ai ragazzi delle scuole elementari, per promuovere l'idea del rispetto della vita attraverso il rispetto dell'ambiente.
L'associazione Andrea Tudisco onlus ha promosso in particolar modo queste quattro iniziative:
1. La realizzazione di un Ludobus con il quale svolgere due tipi di attività: assistenza domiciliare (ludico-didattica-psicologica) ai bambini con patologie onco-ematologiche ed alle loro famiglie, fornita da operatori specializzati e organizzazione di gite e visite guidate a Roma e dintorni, rallegrate da animatori e clown-dottori, per permettere ai bambini ospedalizzati e alle loro famiglie di vivere momenti di aggregazione e svago.
2. L'organizzazione di un centro polifunzionale nella nostra sede in cui svolgere diverse attività:
- un ambiente dove poter accogliere i bambini e proporre loro diverse attività ricreative, dove potranno giocare e divertirsi insieme, anche all'aperto nel giardino della sede;
- informazioni, orientamento e supporto per le famiglie dei piccoli pazienti
- uno spazio per le famiglie dove condividere preoccupazioni e speranze, per avere e/o dare informazioni e consigli.
3. L'apertura di due case di accoglienza per le famiglie che sono a Roma per le terapie e cure dei figli provenienti da altre regioni d'Italia o da paesi stranieri.
4. Servizi di ludoterapia e clownterapia in corsia presso i reparti pediatrici degli ospedali di Roma e provincia.
Ora il sogno della nostra Associazione è quello di creare un' unica grande casa di accoglienza con tante stanze, spazi comuni, parco giochi, con ogni confort, per ridurre al minimo la degenza in ospedale.