Roma 15 - 18 maggio 2025
Giovedì 15 maggio 2025
Sala della Regina - Camera dei Deputati
Palazzo Montecitorio - Piazza di Monte Citorio, 1
Clicca QUI per seguire la diretta
Su iniziativa dell'on Elisabetta Gardini, in collaborazione con F.A.V.O.
9.15
Registrazione dei partecipanti
Modera: Mauro Boldrini, Direttore Comunicazione AIOM
9.45 - 10.00
Apertura dei lavori: On.le E. Gardini
10.00 - 10.20
Presentazione 17° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici
F. De Lorenzo (FAVO)
10.20 - 11.10
Le Reti Oncologiche Regionali nel PON: stato dell’arte
C. Pinto (R.O. Emilia-Romagna), R. Campitiello (Ministero della Salute), A. Cicchetti (Ministero della Salute), M. Tamburo de Bella (Agenas), F. Perrone (AIOM)
11.10 - 11.40
Intergruppo parlamentare Malattie Rare ed Onco-ematologiche
M.E. Boschi*, E. Gardini, A. Scopinaro (Uniamo) e E. Iannelli (F.A.V.O.)
11.40 - 12.10
Il Regolamento EU su Health Technology Assessment (HTA) e il ruolo delle Associazioni dei pazienti
G. Nollo (SITHA), P. Russo (AIFA) e F. Mennini (Ministero della Salute)
12.10 - 12.30
Le liste d’attesa e i PDTA
M. Campagna (FAVO) e G. Migliore* (FIASO)
12.30 -12.50
Survey sulla gestione delle urgenze e sui rapporti tra Oncologia e Pronto Soccorso
M. Di Maio (AIOM), G. Numico (Network Italiano Cure di Supporto in Oncologia - NICSO)
12.50 - 13.00
Conclusioni
Intervengono:
Prof. Orazio Schillaci, Ministro della Salute
On. Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali
L’accesso alla sala - con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta - è consentito fino al raggiungimento della capienza massima. I giornalisti devono accreditarsi scrivendo a:
* Invitati
Domenica 18 maggio 2025
Iscriviti QUI per seguire i lavori
10.00 - 11.30
Assemblea dei soci
11.30 - 12.00
Nuovi LEA in oncologia e nomenclatore tariffario: tra sostenibilità e accesso alle cure
Dr.ssa P. Varese
12:00 - 12:30
Il Ruolo delle Associazioni di volontariato e di pazienti nelle Reti Oncologiche
Prof. De Lorenzo
12:30 – 13.00
Dibattito e conclusioni