Il 18 settembre 2024 ho iniziato il mio anno di Servizio Civile presso la sede Aiutiamoci a Vivere di Acqui Terme. Questa esperienza si è rivelata molto formativa dal punto di vista lavorativo, permettendomi di apprendere sia sul piano pratico che relazionale.

Nonostante il progetto non fosse direttamente collegato al mio ambito di studi in Scienze Motorie, sentivo il forte desiderio di offrire il mio aiuto ai malati oncologici.

La mia OLP (Operatrice Locale di Progetto) è stata sempre molto disponibile, pronta ad ascoltarmi e a supportarmi durante tutto il percorso.

Il progetto a cui ho partecipato riguardava in particolare il trasporto di pazienti oncologici. Anche con un semplice gesto, come una parola gentile, un sorriso o un ascolto sincero durante il tragitto, sentivo di poter offrire un contributo importante.

Ogni giorno accompagnavo i pazienti alle loro visite, alle terapie o ai controlli medici. A volte si trattava di brevi tragitti, altre volte di viaggi più lunghi, ma sempre significativi per loro.

Spesso intrattenevo conversazioni con i pazienti, sia durante il tragitto sia quando venivano in ufficio per prenotare il trasporto verso la struttura in cui dovevano effettuare la visita. Questi momenti mi permettevano di farli sentire accolti, ascoltati e meno soli, anche solo per pochi minuti.

Questa esperienza di Servizio Civile mi ha insegnato molto più di quanto mi aspettassi. Ho imparato a mettermi al servizio degli altri con empatia e responsabilità, scoprendo quanto sia importante offrire attenzione e supporto anche con piccoli gesti.

Nonostante, ripeto, non fosse direttamente legato al mio percorso di studi, il progetto mi ha arricchito a livello umano e professionale, aiutandomi a sviluppare competenze relazionali e una maggiore consapevolezza di me stesso.