Il progetto Una rete per il malato oncologico è suddiviso in due progetti specifici: “Assistenza domiciliare, hospice e cure palliative” (codice progetto PTCSU0004324011517NMTX) e “Riabilitazione, orientamento e accompagnamento ai servizi” (codice progetto PTCSU0004324011518NMTX).
Settore ed area di intervento
Assistenza a pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase terminale
Progetto “Una rete per il malato oncologico - Assistenza domiciliare, hospice e cure palliative” (codice progetto PTCSU0004324011517NMTX)
Obiettivo generale
Maggiore corrispondenza tra domanda e offerta di assistenza domiciliare, cure palliative e hospice.
Obiettivi specifici
- Maggiore presenza di personale adeguatamente formato nei territori target;
- Migliore offerta quantitativa e qualitativa dell’assistenza domiciliare, cure palliative e hospice nei territori target;
- Consentire ai malati un’esistenza il più possibile autonoma e serena presso il proprio domicilio o in un ambiente protetto e dedicato (hospice);
- Maggiore omogeneità territoriale attraverso una migliore offerta di assistenza domiciliare, cure palliative e hospice in territori che ne sono carenti.
Attività dei volontari
I volontari, a seconda dell’associazione in cui andranno ad operare, saranno coinvolti in attività di:
- supporto nella gestione di un “punto di accesso” per la prima accoglienza;
- presa in carico dei bisogni degli utenti che richiedono i servizi offerti dalle Associazioni;
- partecipazione attiva agli incontri di formazione sulle tematiche correlate alla malattia oncologica;
- supporto alla pianificazione e coordinamento degli interventi di assistenza in relazione alle esigenze territoriali;
- inserimento nelle équipe interdisciplinari delle associazioni;
- partecipazione agli incontri di supervisione;
- consegna e ritiro al domicilio del paziente di presidi sanitari, prelievi ematici, ecc.
- servizi di compagnia, intrattenimento, trasporto e accompagnamento al malato.
Progetto “Una rete per il malato oncologico - Riabilitazione, orientamento e accompagnamento ai servizi”
(codice progetto PTCSU0004324011518NMTX)
Obiettivo generale
Offrire ai malati oncologici il recupero e/o il mantenimento della massima autonomia fisica e relazionale, garantendo loro la migliore qualità di vita possibile.
Obiettivi specifici
- Migliorare la raggiungibilità dei luoghi di cura e di riabilitazione per i malati;
- Sostenere e orientare pazienti e familiari, aumentandone la consapevolezza riguardo alle possibilità terapeutiche/riabilitative;
- Migliorare le possibilità di accesso ai luoghi di cura per malati anziani, con disabilità o non-autosufficienti nei territori target del progetto;
- Potenziare l’offerta di servizi di riabilitazione fisica e oncologica.
Attività dei volontari
I volontari, a seconda dell’associazione in cui andranno ad operare, saranno coinvolti in attività di:
- studio del contesto in cui l’associazione è inserita e delle esigenze dei malati anziani/con disabilità/non autosufficienti;
- supporto alla gestione del punto d’accesso per malati e famiglie e interfaccia con gli stessi;
- accompagnamenti dei malati da e per i luoghi di cura e riabilitazione;
- partecipazione agli accompagnamenti dei malati provenienti da fuori regione attraverso il servizio navetta;
- collaborazione all’attivazione di sportelli/centri d’ascolto e orientamento dei malati e alla distribuzione di materiale informativo;
- partecipazione alle attività di ludoterapia per pazienti pediatrici;
- partecipazione attiva agli incontri di formazione sulle diverse e specifiche necessità degli utenti in oncologia;
- partecipazione agli incontri di supervisione che ciascuna associazione organizzerà nella propria sede;
- collaborazione per la predisposizione di adeguati spazi per la riabilitazione;
- supporto all’équipe interdisciplinare che si occupa del servizio di riabilitazione oncologica.
Domande, sedi, documentazione
- Presenta la tua candidatura attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
- Scarica la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL, disponibile sui siti https://www.politichegiovanili.gov.it/ e www.scelgoilserviziocivile.gov.it
- Consulta l'elenco delle sedi dov'è possibile presentare la domanda per il progetto “Una rete per il malato oncologico"
- Scarica la scheda del progetto “Una rete per il malato oncologico - Assistenza domiciliare, hospice e cure palliative”
Scarica la scheda del progetto “Una rete per il malato oncologico - Riabilitazione, orientamento e accompagnamento ai servizi”