Notizie e comunicazioni
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Nuovo capitolo di #dirittiallavita su Oncoline di Repubblica.it
- Dettagli
- Categoria: Notizie
La Rete Oncologica Pugliese è ormai avviata, l’Unità di Coordinamento della Rete (UCooR) ha approvato sia i COrO (Centri di Orientamento Oncologico) che il “Regolamento” per stabilire precise mansioni.
venerdì 1 marzo 2019, alle ore 16,30 nella Sala Giunta del Comune di Bari, la ROP presenterà la Rete alla Cittadinanza e sarà ospitata dal primo Cittadino della Città, il Dr. Antonio Decaro e dalla sua Giunta. La Rete Oncologica Pugliese sarà rappresentata dal Dr. Antonio Delvino (Direttore Istituto Tumori Bari – Presidente Unità di Coordinamento ROP), dal dr. Gianmarco Surico (Coordinatore Operativo UCOOR), dal Prof. Antonio Moschetta (Coordinatore DIOnc Barese) e dal Dr. Ettore Attolini dirigente AReSS Puglia.
Interverranno il Vice-presidente FAVO Cav. Francesco Diomede. Moderatore è l’Avv. Marcello Stefanì Coordinatore di FAVO Puglia, in rappresentanza dell’Associazionismo oncologico.
- Dettagli
- Categoria: Ufficio stampa
COMUNICATO STAMPA
Roma, 25 febbraio 2019 - Anche alle donne portatrici delle mutazioni BRCA1 e BRCA2, che sceglieranno la chirurgia preventiva da sane, senza quindi aver sviluppato la malattia, sarà riconosciuta una corretta percentuale d’invalidità. È questo il principale risultato di un’azione congiunta che ha unito allo stesso tavolo l’INPS, l’associazione aBRCAdaBRA, nata per rappresentare i bisogni delle persone portatrici della mutazione BRCA, e la FAVO, la Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia. Un lavoro congiunto per riconoscere una tutela sia alle persone sane che devono convivere con un elevato rischio di ammalarsi di tumore lungo il corso della loro vita , sia a quelle che, già malate oncologiche, affrontano rischi aggiuntivi di salute a causa della mutazione genetica BRCA.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Le Associazioni di Volontariato in lutto per la scomparsa di Leonardo Cenci, Presidente dell’Associazione AVANTI TUTTA. Il maratoneta con le ali ai piedi che ha combattuto con forza ed energia la sua battaglia contro il cancro e continuerà ad essere un fondamentale riferimento per tutti noi.
In occasione della XII Giornata del malato oncologico, FAVO ha voluto premiare la sua straordinaria storia con il Cedro d’Oro, simbolo della Giornata dei malati oncologici che celebra la forza di quanti, colpiti dal tumore, lottano per la vita.
“A Leonardo Cenci
maratoneta che con forza e passione ha saputo superare le criticità della sua esperienza di malattia, promuovendo la pratica sportiva come parte integrante dei protocolli di terapia antitumorale”.
- Dettagli
- Categoria: Ufficio stampa
I malati di cancro hanno bisogno di un sostegno psicologico qualificato e specialistico per poter affrontare la malattia e tornare alla vita dopo il tumore ed è stato scientificamente dimostrato che il sostegno psicologico migliora l’efficacia dei trattamenti antitumorali e la qualità della vita messa a dura prova dal cancro.
Le affermazioni televisive di Raffaele Morelli (14 gennaio 2019) disconoscono queste verità che decenni di ricerche scientifiche, di esperienze nei centri di cura oncologica in Europa e nel mondo hanno dimostrato. Solo chi non conosce cosa significa vivere con un tumore può pensare che il sostegno psicologico possa essere (sia) di competenza di un professionista sanitario diverso dal psiconcologo. Affermare che il supporto psicologico ai malati di cancro possa avvenire (avvenga) per il tramite degli oncologi medici è di una gravità inaccettabile, soprattutto se divulgata in occasione di una trasmissione televisiva ampiamente seguita dal pubblico.