Notizie e comunicazioni
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Ieri pomeriggio ci ha lasciato Antonio Aglione, Consigliere Nazionale FAVO, Delegato di FAVO Lombardia e Consigliere di AILAR, ma innanzitutto e soprattutto un prezioso e fraterno amico di tutti noi. Un uomo giusto, esemplare nel suo impegno di volontariato al servizio dei malati oncologici, che ha impegnato parte importante della sua vita, durante e dopo la malattia, a creare “reti” per migliorare la qualità della vita e dell'assistenza delle persone colpite dal cancro. Tutto questo con azioni innovative e lungimiranti, con profonda competenza e con impegno, passione, determinazione e costanza. Uno stimolo quotidiano per tutti noi che abbiamo avuto il privilegio e l’onore di percorrere una parte di cammino al suo fianco.
Un profondo affetto e tanta riconoscenza ci legano ad Antonio ed il modo migliore per dimostrarlo è portare avanti il suo impegno in FAVO Lombardia e in FAVO nazionale, con altrettanta dedizione ed umiltà.
Ci consola solo la consapevolezza che Antonio nei suoi ultimi giorni abbia potuto apprezzare il meritatissimo premio che FAVO ha voluto conferirgli in occasione della recente celebrazione della Giornata nazionale del Malato oncologico.
Di seguito ci fa piacere condividere la motivazione del Cedro d’oro.
“Da AILAR a FAVO, pionieristico e illuminato sostenitore della riabilitazione oncologica, dell’engagement dei malati di cancro e dell’attuazione delle reti oncologiche”.
Stringiamo in un forte e affettuoso abbraccio la moglie e le figlie.
Ciao Antonio, rimarrai sempre nei nostri cuori.
Il Direttivo e lo staff di FAVO
- Dettagli
- Categoria: Ufficio stampa
Nutrizione clinica al centro del dibattito durante la presentazione del 10° rapporto FAVO
ONCOLOGIA, UN TERZO DEI MALATI DI TUMORE È MALNUTRITO
ALLARME DEGLI ESPERTI: “COSÌ LE CURE HANNO MENO EFFETTO”
In Italia sono 180 mila ogni anno i decessi per tumore. Di questi circa 35 mila avvengono a causa della malnutrizione. Quando ci si ammala è fondamentale avere il supporto di una corretta valutazione clinico-nutrizionale. Un problema che si riscontra sia nel percorso terapeutico che nell’ambito della chirurgia oncologica
- Dettagli
- Categoria: Ufficio stampa
La proposta di Regolamento europeo sull’HTA può uniformare l’accesso ai trattamenti nelle Regioni
TUMORI: “LA QUALITÀ DI VITA DETERMINI IL VALORE DEI NUOVI FARMACI
L’APPROVAZIONE CENTRALE IN EUROPA ELIMINA LE DIFFERENZE TERRITORIALI”
Il prof. Francesco De Lorenzo, presidente FAVO: “Non basta solo la determinazione dell’efficacia clinica. Una terapia sarà innovativa per 850 milioni di cittadini del Continente seguendo gli stessi principi”
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Lo scorso 28 Aprile Associazioni di volontariato in oncologia provenienti da varie sedi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta hanno partecipato al convegno "Il Volontariato Oncologico incontra le Reti", organizzato da Fondazione CIGNO, Vela e dal Comitato Interregionale FAVO Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Nella seduta della Giunta Regione Umbria del 23 marzo 2018 è stata deliberata l’attuazione della L.R. 28/12/2017 n°18 art. 10 in base alla quale la Regione Umbria ha stabilito di garantire un contributo economico di 300 euro per l'acquisto di una parrucca per le persone affette da alopecia a causa di trattamenti chemioterapici. La prestazione è rivolta a tutti i cittadini umbri senza distinzioni di sesso o età.