Notizie
- Dettagli
Il presidente, Prof. Francesco De Lorenzo, ed il segretario generale, Avv. Elisabetta Iannelli, della Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, rispondono al segretario generale della Fp-Cgil, Carlo Podda riguardo alle indicazioni del Ministero della Funzione Pubblica sull’utilizzo del telelavoro nel pubblico impiego.
- Dettagli
ORLANDO — Sta nascendo una nuova cosmetica apposta per loro, per le donne che seguono una chemioterapia anti-tumore. I farmaci funzionano, soprattutto i più nuovi, ma a volte rischiano di compromettere estetica e femminilità: spesso si rivelano tossici per la pelle, provocano arrossamenti, pustole, prurito, bruciori, soprattutto al viso, che si aggiungono a un altro effetto collaterale delle terapie che è, dal punto di vista estetico, il più pesante per la donna: la perdita di capelli.
- Dettagli
La circolare n.1 del 30 aprile 2009 firmata dal ministro Brunetta e' stata sollecitata dalla Favo "nell'interesse delle centinaia di migliaia di malati di cancro che lavorano per lo Stato e gli enti pubblici".
- Dettagli
Roma, 3 giu. - (Adnkronos Salute)
La circolare del ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, sul telelavoro per i malati di cancro nel pubblico impiego "e' stata sollecitata dalla Federazione delle associazioni di volontariato in oncologia (Favo) nell'interesse delle centinaia di migliaia di malati di cancro che lavorano per lo Stato e gli enti pubblici".
- Dettagli
Roma, 3 giu. - (Adnkronos Salute)
La circolare del ministro Renato Brunetta sul telelavoro per i malati in terapia salvavita è "frutto di un accordo con le associazioni dei malati di cancro". E' la replica del portavoce del ministro della Pubblica amministrazione al segretario nazionale della Fp Cgil, Carlo Podda, che si è espresso duramente contro il provvedimento.