Notizie
- Dettagli
Con l'arrivo delle festività, si moltiplicano le occasioni per essere vicini alla Fondazione ANT Italia Onlus. Per tutto il mese di dicembre nelle principali città italiane sarà possibile trovare le Stelle di Natale ANT offerte dai Volontari della Fondazione.
- Dettagli
Il Prof. De Lorenzo ha partecipato al convegno AIOM sulla terapia integrata e traslazionale nel tumore gastrointestinale, che si è tenuto a Bologna il 26 novembre 2012.
- Dettagli
Nell’audizione promossa dal Sen. Tomassini (http://www.favo.it/news/1030-de-lorenzo-audizione-commissione-igiene-sanita.html) sono state avanzate e discusse da parte di De Lorenzo, Casali e Vignetti una serie di richieste condivise dal Gruppo di lavoro sui tumori rari.
- Dettagli
Martedì 8 novembre si è svolta un’audizione della XII Commissione Igiene e Sanità presieduta dal Presidente Sen. Antonio Tommassini. Hanno partecipato, in rappresentanza del gruppo di lavoro sui tumori rari, Paolo Casali dell’Istituto Tumori di Milano, Marco Vignetti dell’Università la Sapienza di Roma e Francesco De Lorenzo, presidente FAVO.
- Dettagli
Come attori del “Progetto speciale follow up, riabilitazione e fertilità” insieme a:
Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), Collegio Italiano dei Primari Medici Oncologi Ospedalieri (CIPOMO), Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica (AIRO), Società Italiana di Medicina Generale (SIMG),
vi segnaliamo la Conferenza territoriale per l’oncologia, aperta a tutta la cittadinanza, che si terrà presso la Sala dei Comuni del Palazzo della Provincia di Lodi il prossimo 24 novembre. In tale occasione verranno presentati i dati relativi al primo anno di attività nell’ambito del progetto promosso dalla Rete Oncologica Lombarda per un follow-up condiviso con i Medici di Medicina Generale, destinato alle persone che hanno affrontato il tumore alla mammella. I risultati ottenuti testimoniano la sempre maggiore diffusione di iniziative del genere nella Regione Lombardia, in cui la collaborazione interistituzionale tra le Oncologie Ospedaliere e la Medicina Generale, non solo è possibile, ma anche auspicabile, nell'interesse delle persone guarite dal cancro.