Notizie e comunicazioni
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Presso la Sala Jolly della sede dell'associazione "Non siamo soli" in Piazza Cassini, 12 a Sanremo alle ore 15.30, a cura della Dott.ssa Marina Gremmo - Ostetrica quarto incontro gratuito sul tema: "IL CICLO DELLA VITA" - LA VIOLENZA SESSUALE E LE MUTILAZIONI GENITALI l'abuso sessuale fuori e dentro le mura domestiche, aspetto antropologico e clinico delle mutilazioni genitali femminili.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
La Corte Costituzionale con sentenza n.19/2009 ha riconosciuto al figlio convivente di persona con handicap grave (art. 3, co.3, L. 104/1992), il diritto a fruire di un congedo straordinario dal lavoro per un periodo massimo di due anni in modo frazionato o continuativo ed è interamente retribuito.
Detto congedo dal lavoro può essere fruito una sola volta nell'arco dell'intera vita lavorativa del familiare che assiste il malato.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
L'associazione Lidia ONLUS ha il piaciare di invitarVi alla presentazione del libro E' POESIA di Marcella Duse che si terrà alle ore 18.00 il 24 febbraio 2009 a Dolo in villa Nani Mocenigo - Riviera Martiri della Libertà, 117
Marcella Duse reciterà alcune poesie tratte dallo stesso libro.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Nei giorni 23, 24 e 25 Marzo 2009 si svolgerà presso l’Aula Pocchiari dell’Istituto Superiore di Sanità il I° Convegno Nazionale “Sostanze naturali: dalla ricerca di base all’applicazione clinica”.
Parteciperanno studiosi e ricercatori di Istituzioni nazionali, gli Assessorati Regionali, le Associazioni Medico-Scientifiche, nonché le Associazioni di cittadini e di consumatori.
Si fa inoltre presente che, per la partecipazione all’evento, è necessaria la registrazione on-line http://www.iss.it/site/reg.
Per qualsiasi informazione contattare la Segreteria Organizzativa del Convegno (Tel. 06/49903205.3220.3281)
- Dettagli
- Categoria: Notizie
di Vera Martinella
MILANO - Un genitore ogni quindici di bambini malati di tumore perde il lavoro a causa delle prolungate assenze fatte per assistere il figlio. Un dato sconcertante che emerge dall’indagine su 52 famiglie con un piccolo paziente oncologico realizzata dall’associazione Peter Pan in occasione della VII Giornata Mondiale contro il cancro infantile che si celebra il 15 febbraio. Il dramma, così, non è solo affettivo, psicologico, familiare (spesso i genitori devono separarsi: uno in ospedale, l’altro a casa fra lavoro, altri figli e «ordinaria amministrazione»), ma anche economico. E la famiglia colpita si ritrova ad affrontare spese di viaggio e di trasferta, o persino il licenziamento.