La Giornata nazionale del malato oncologico, giunta alla sua VI edizione, sarà celebrata a Roma presso l’Auditorium Parco della Musica dal 12 al 15 maggio, con il sostegno del Ministero della Salute e di Mediafriends.

In occasione della Giornata FAVO ha deciso di istituire, con le donazioni dell’sms solidale attivato grazie alle compagnie telefoniche, e con il patrocinio scientifico e la collaborazione dell’Università LUMSA di Roma, borse di studio per assistenti sociali da impiegare per progetti proposti dalle associazioni federate a FAVO che ogni giorno lottano contro i tumori infantili: dal 5 al 15 maggio è possibile donare 1 euro inviando  al 45592 un SMS da linea mobile TIM, Vodafone, Wind, 3 e Coop Voce o 2 euro chiamando da rete fissa Telecom Italia, Fastweb, TeleTu e Tiscali.

Chiamando il numero verde CartaSì 800 382385 è inoltre possibile donare con carta di credito.

Istituita con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 19.01.2006, poi modificata con Direttiva del 5 marzo 2010 - G.U. 15 -4-10, la Giornata nazionale del malato oncologico viene celebrata ogni anno nella terza domenica di maggio. Essa rappresenta il cuore dell’attività della FAVO ed è dedicata al malato, agli ex malati, ai sopravvissuti al cancro e a tutti coloro che hanno vissuto da vicino la malattia condividendone ansie, preoccupazioni, speranze.

Lungi dall’essere proposta come celebrazione puramente compassionevole delle sofferenze, delle difficoltà,  delle esigenze e dei diritti dei malati di cancro, la Giornata è, invece, una vera e propria celebrazione della vita da parte di chi ha imparato ad amarla ed a difenderla con la forza del dolore, avendo paura di perderla.

La Giornata Nazionale del Malato Oncologico

Istituita con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 19.01.2006, poi modificata con Direttiva del 5 marzo 2010 - G.U. 15 -4-10, la Giornata Nazionale del Malato Oncologico viene celebrata ogni anno nella terza domenica di maggio. Essa rappresenta il cuore dell’attività della FAVO ed è dedicata al malato, agli ex malati, ai sopravvissuti al cancro e a tutti coloro che hanno vissuto da vicino la malattia condividendone ansie, preoccupazioni, speranze.