| 06 42989576 | Scrivici
Sostienici | Accedi
  • Home
  • Associazioni
      • Back
      • Associazioni federate
      • Come federarsi
  • Eventi
      • Back
      • Giornata Nazionale del Malato Oncologico
      • Convegni
  • Attività e Ricerca
      • Back
      • Osservatorio
      • Progetti
      • Pubblicazioni
      • Nutrizione
      • Corsi di Formazione
      • Segretariato Sociale
  • Servizio civile
      • Back
      • Partecipare al servizio civile
      • Bando
      • Progetti
      • Sedi
      • Selezioni
      • Graduatorie
      • Modulistica
      • F.A.V.O. e il Servizio Civile
  • Chi siamo
      • Back
      • Chi è FAVO
      • Organi della federazione
      • Coordinamenti regionali
      • Gruppi di lavoro
      • Staff
      • Bilanci
      • Sostienici
      • Contatti
  • News
      • Back
      • Notizie
      • Ufficio stampa
      • Notizie dalle associazioni
logo favo
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. VI Giornata Nazionale del Malato Oncologico
  4. Comunicati & Rassegna stampa VI Giornata

Comunicati e Rassegna stampa VI Giornata

Gli ammalati di cancro vogliono continuare a lavorare (La Stampa)

Cancro, 3 malati su 4 vogliono continuare a lavorare. Volontari e imprese insieme per il reinserimento

La Stampa del 17/05/2011

Sono circa 690mila in Italia persone con diagnosi di cancro in età lavorativa. Un esercito.
Ma chi si ammala vuole continuare a lavorare, a essere parte attiva della società. Ecco ciò che chiedono 3 malati su quattro, senza magari sapere che esistono norme che prevedono specifiche tutele e facilitano il reinserimento, considerando per esempio, il passaggio al part time.

Leggi tutto …

Cancro: “ancora troppe differenze nell’accesso alle terapie. in tutte le regioni siano disponibili i farmaci oncologici” (AIOM News)

AIOM News n. 350 del 17/05/2011

Tutti i farmaci antitumorali autorizzati dall’AIFA devono essere immediatamente disponibili nel territorio nazionale. L’accordo siglato dalla Conferenza Stato-Regioni il 18 novembre 2010 ha reso più semplici e immediate le procedure d’introduzione per quelli che possiedono il requisito dell’innovatività terapeutica (non è, infatti, più necessario il preliminare inserimento dei prodotti nei Piani Terapeutici Regionali, che determinava evidenti disparità territoriali). Ma, per superare, le difformità regionali, è necessario fare un ulteriore passo in avanti. E’ quanto ha sottolineato la FAVO in occasione della VI Giornata nazionale del malato oncologico tenutasi lo scorso 12 maggio.

Leggi tutto …

Oncologia, cure non per tutti (Sole 24Ore Sanità)

Il Sole 24 Ore Sanità del 17-23 maggio 2011

Le cure non sono uguali per tutti in Italia. Un’impietosa verità che diventa ancora più dolorosa per malattie micidiali come i tumori. E così, nonostante diversi passi in avanti - dalla recente approvazione del piano oncologico all’immediata disponibilità, almeno sulla carta, dei farmaci antitumorali innovativi - le cure restano inaccessibili per tanti italiani malati oncologici. Dai posti letto alla radioterapia fino ai medicinali: troppe restano le diseguaglianze in Italia. Tanto che molti fanno le valigie e vanno al Nord per curarsi e molti altri sarebbero pronti a partire nel caso si ammalassero, magari andando anche oltre frontiera.

Leggi tutto …

I malati di cancro rischiano il posto: un progetto per dire no!

Ufficio Stampa FAVO - 14/05/2011

Sono entrate nel vivo le sessioni di lavoro della VI Giornata nazionale del malato oncologico. Tra i temi discussi oggi anche quello della conservazione del posto di lavoro per chi viene colpito dal cancro. Spesso le cronache, infatti, registrano che quando si ha a che fare con malattie croniche o fortemente invalidanti, come  le neoplasie,  si perde anche l’impiego. E questo perché i costi che l’impresa deve affrontare vengono considerati troppo onerosi. Dal 2008, però, con la Risoluzione del Parlamento europeo sulla lotta al cancro qualcosa è cambiato.

Leggi tutto …

Tumori, Italia sempre più divisa al Sud meno casi, ma mortalità superiore (Repubblica)

Dal III Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologi emerge tutto il divario tra le diverse aree del Paese. Al Nord ci si ammala molto di più, ma il tasso di sopravvivenza è superiore del 3%. Dipende dalla quantità di strutture specialistiche e dalla qualità dell'assistenza sul territorio. I viaggi della speranza partono soprattutto dal Meridione

Repubblica del 12/05/2011

Leggi tutto …

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2

Articoli correlati

  • Gli ammalati di cancro vogliono continuare a lavorare (La Stampa)
  • Cancro: “ancora troppe differenze nell’accesso alle terapie. in tutte le regioni siano disponibili i farmaci oncologici” (AIOM News)
  • Oncologia, cure non per tutti (Sole 24Ore Sanità)
  • I malati di cancro rischiano il posto: un progetto per dire no!
  • Tumori, Italia sempre più divisa al Sud meno casi, ma mortalità superiore (Repubblica)
  • L'Italia dei malati di cancro sempre più spaccata in due (Sole 24 Ore)
  • Cancro: servono più tutele per riprendersi la vita (Corriere della Sera)
  • Le agenzie ADNKronos sul Terzo Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici
  • Le agenzie ANSA sul Terzo Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici
© F.A.V.O. - Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia ETS – Organizzazione Di Volontariato 2025
  • Contatti
  • Privacy
  • Accordo di contitolarità
  • Cookie
  • Legge 124/2017
Torna in alto
Profilo | Modifica | Nuovo articolo | Newsletter | PDTA | Tutorial | Esci

  • Dimenticato Login?

Hai un'associazione e vorresti federarti? Scopri come!

Sostienici |