Notizie e comunicazioni
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Il 16 novembre 2021 partiranno i 3 progetti di servizio civile nazionale gestiti da FAVO - Bando Ordinario 2020:
- Una rete per il malato oncologico – Riabilitazione, orientamento e accompagnamento ai servizi
(codice progetto PTCSU0004320011279NMTX) - Una rete per il malato oncologico - Assistenza domiciliare, hospice e cure palliative
(codice progetto PTCSU0004320011278NMTX) - Informacancro (in partenariato con Aimac)
(codice progetto PTXSU0004320011277NXTX)
Sulle graduatorie già online, ci sono ancora posti vacanti che potrebbero essere ricoperti dai volontari in graduatoria su tutti i progetti gestiti dalla Federazione. Tutti i candidati idonei non selezionati, cioè coloro che pur avendo superato le selezioni si collocano in graduatoria in una posizione successiva al numero di posti disponibili, saranno contattati tramite e-mail per subentrare nei posti vacanti. Nell’individuazione dei volontari subentranti, FAVO terrà conto dei seguenti criteri in ordine di priorità: posizione in graduatoria, area e settore di impiego, contiguità territoriale delle sedi di attuazione del progetto.
Per accedere alle graduatorie definitive consulta questa pagina.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Ieri il senato in un ha approvato un Ordine del giorno proposto dalla sen. Binetti che ha come oggetto la stretta relazione tra il Nuovo Piano Oncologico Nazionale e l'approccio verso una medicina fortemente digitalizzata e ad alta complessità tecnologica.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
E’ di questi giorni la notizia che la Commissione Lavoro della Camera sta esaminando cinque disegni di legge volti a garantire più diritti e più tutele per i lavoratori, sia del settore pubblico che del settore privato, colpiti da malattie oncologiche o croniche
- Dettagli
- Categoria: Notizie dalle associazioni
Profondamente delusi dell’assenza di reazioni agli studi che hanno validato la TC a basso dosaggio come strumento per una diagnosi precoce del cancro del polmone, ALCASE come associazione di pazienti, la Società Italiana di Tabaccologia e l’Agenzia Nazionale per la Prevenzione hanno scritto una lettera aperta per stimolare le azioni necessarie per giungere alla diagnosi precoce, un’opportunità cruciale per ridurre i costi salvando vite, attivando strategie ed eventualmente una Task force, come si è fatto per la pandemia, composta da persone con funzioni e compiti specifici al compimento di uno determinato scopo: superare l’emergenza degli oltre 42.000 morti annui per neoplasia polmonare.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Dall'articolo di Chiara Buccione (Agenzia Dire) del 3 luglio 2021:
Nel febbraio 2019 è stata approvata dalla Commissione Medica Superiore dell’Inps la Comunicazione Tecnico Scientifica relativa alle donne con mutazioni Brca. Focus del documento sono gli esiti chirurgici degli interventi di riduzione del rischio previsti da linee guida e Pdta (Percorsi Diagnostici, Terapeutici e di Assistenza Regionali Per l’Alto Rischio Eredo-familiare), che vengono indicati per le donne malate e sane ad elevato rischio di tumore, come forma di prevenzione. Oggi Inps riconosce una percentuale di invalidità per chi si sottopone alla chirurgia profilattica, che comporta una ‘mutilazione di organo’ ed è motivata dall’alto rischio genetico. Per le donne che scelgono di non sottoporsi alla profilassi chirurgica e di limitarsi alla sorveglianza intensificata è prevista un’invalidità solo per gli eventuali risvolti delle patologie psichiatriche, correlate alla condizione di soggetto ad alto rischio di tumore. [...]
Capita però, come emerge da diverse storie segnalate dalle associazioni di pazienti di tra cui la Dire ha scelto alcune testimonianze, che in ambito regionale spesso queste linee guida non vengano adottate al 100%, e che anche in commissioni diverse nella stessa regione le valutazioni possano essere eterogenee. [...]
FAVO e Mutagens hanno fatto il punto sull'applicazione della Comunicazione Tecnico Scientifica del 2019.
Elisabetta Iannelli, Segretario Generale FAVO, ha dichiarato: "La comunicazione Inps del 2019 ha avuto una portata innovativa rilevante nel sistema di welfare italiano basandosi sulle più recenti innovazioni in campo medico-scientifico che hanno portato e, sempre più porteranno, cambiamenti di approccio nella diagnostica, nella sorveglianza attiva e nei trattamenti profilattici delle persone a rischio oncologico. È per questo fondamentale che le indicazioni date dall’Inps vengano conosciute ed applicate in maniera uniforme da tutte le commissioni medico-legali sul territorio."
Per Salvo Testa, presidente Mutagens, "il processo decisionale delle Commissioni Inps presta il fianco ad una eccessiva discrezionalità a livello regionale e addirittura a livello di singola Commissione, creando ingiustificate disparità di trattamento tra pazienti in condizioni simili."
Leggi l'articolo originale su Dire.it
- Si arricchisce l'offerta di servizi per i malati di cancro al polmone
- FAVO: Reddito di ultima istanza Covid-19 riconosciuto anche ai lavoratori autonomi e liberi professionisti invalidi, tra cui i malati di cancro!
- Iannelli partecipa per FAVO all'evento "Time to Act: Il Covid non deve fermare la lotta contro il Cancro”
- VERSO L’ARMONIA POSSIBILE. PILLOLE INFORMATIVE IN VIDEO PER CAREGIVER E FAMILIARI.