Segnalazioni dalle associazioni:buone pratiche e criticità

Buone pratiche e criticità emerse durante l'emergenza coronavirus


Questa sezione è dedicata alla raccolta delle segnalazioni pervenute da parte delle associazioni, nella quale verranno pubblicate le buone pratiche realizzate per stare vicino al paziente durante questa fase critica, insieme alle maggiori criticità riscontrate.

L’associazione S.A.Ne.S. – Claudio Pacifici operante presso l’UOC di Ematologia dell’A. O. San Camillo-Forlanini è vicina ai pazienti onco-ematologici anche a distanza…. In che modo?

Come sempre e ancor più in questi giorni di isolamento e difficoltà, Aimac vuole essere al fianco di pazienti e familiari. Per questo motivo, sin dai primi giorni in cui sono state attivate le misure per contrastare l'emergenza COVID-19, ha organizzato la sua helpline per poter lavorare da remoto e ne ha potenziato l'offerta.

A partire dal primo trimestre del 2020, Fondazione Soleterre ha avviato il progetto “Lavoro è cura” nell’ambito del suo Programma Lavoro in Italia. Oltre al Programma di Oncologia Pediatrica in Italia e all’estero, Soleterre ha una lunga esperienza nell’ambito dell’inclusione sociale e lavorativa.

Una Stanza per un sorriso Onlus,ha realizzato una serie di video tutorial a disposizione delle pazienti per supportarle anche in questo lungo periodo di quarantena.

Abbiamo ricevuto dai nostri amici della IBTA (International Brain Tumor Association) l'invito a diffondere questa indagine tra i nostri amici: INDAGINE INTERNAZIONALE: "COVID-19: l'esperienza del paziente con tumore al cervello e il caregiver"