Notizie dalle associazioni
- Dettagli
- Scritto da Acto Piemonte
Oncology Day (giornata mondiale dei tumori ginecologici) e in tutto il mondo viene celebrata questa data per dare voce a circa 4 milioni di donne che soffrono di queste patologie.
Prevenzione, Rinascita e Orgoglio, queste le parole chiave che faranno da filo conduttore della nostre iniziative .
E’ fondamentale sensibilizzare costantemente la popolazione a sottoporsi ad esami di screening e visite periodiche che possono salvare la vita: nessuna scusa.
La prevenzione non aspetta. Il benessere della nostra terra e delle persone che la abitano, ruota attorno al ruolo fondamentale della prevenzione.
Eccoci allora pronti a 3 eventi unici…
- Dettagli
- Scritto da Favo
La nostra Associazione, La Farfalla cure palliative O.D.V., ha realizzato, insieme alla Fondazione Villa Elena Maria ETS, una Struttura a Grosseto in Viale Cimabue 115, all’interno della quale sono presenti 5 monolocali, 3 dei quali destinati ad adulti e 2 a bambini e adolescenti che presentano patologie gravemente invalidanti.
I nuovi appartamenti sono strutturati con grandi spazi, con servizi e angolo cottura per garantire la massima libertà di organizzazione di tempi e continuità di abitudini familiari, due grandi sale di ritrovo per la socializzazione e la possibilità di usufruire del personale volontario o degli psicologi che saranno a disposizione degli ospiti.
L’insorgere di una malattia devastante come, per esempio il cancro ma non solo, può comportare nella vita del malato, soprattutto se bambino, una serie di cambiamenti sia a livello psicofisico che relazionale, incidendo sulle sue dimensioni più intime e personali e limitando l’autonomia e l’indipendenza.
- Dettagli
- Scritto da WE CARE OdV
Dalla collaborazione con I FILI DI VALLE, un gruppo di amiche appassionate di PATCHWORK, è nata l'iniziativa "ADOTTA UN QUILT" , presentata al FESTIVAL DELLO SPAZIO che si tiene in questi giorni a Busalla nell'entroterra di Genova
Da tutto il mondo sono arrivati i QUILT che, organizzati in mostra itinerante, saranno esposti in occasione di eventi e manifestazioni per far conoscere questa forma d'arte espressiva.
- Dettagli
- Scritto da WE CARE OdV
Nel seminari organizzato dal prof. Andrea DE CENSI presso E.O. Galliera, presenti i vertici regionai della Sanità, si è discusso dei modelli della sanità del futuro, che vuole essere SOSTENIBILE, ma al tempo stesso deve restituire DIGNITA' E QUALITA' DI VITA AL PAZIENTE ED AI CAREGIVER.
Una organizzazione capillare sul territorio, che integri sinergicamente tutte le risorse disponibili, ma al tempo assegni una nuova dimensione al PERSONALE INFERMIERISTICO , sempre più specializzato ed in possesso delle competenze necessarie alla esecuzione delle indagini diagnostiche e la somministrazione di cure a casa del paziente oncologico.
Una figura emergente è quella della INFERMIERA DI COMUNITA' che operando a stretto contatto e collaborando con il MMG potrà essere un supporto fondamentale a 360° per i nuclei familiari.
- Dettagli
- Scritto da Favo
Il Piano Oncologico Nazionale 2023-2027 riconosce alle Reti il compito di “…dare risposta ai bisogni del paziente, a potenziare e strutturare le collaborazioni inter-istituzionali, a migliorare la capacità di fornire informazioni ai pazienti e ai loro familiari…”.
E' chiaro quindi quanto sia centrale il coinvolgimento del paziente e del caregiver per disegnare dei percorsi che siano il più adeguati possibili alle loro esigenze e richieste. Ma quanto sono informati? Quanto conoscono la complessità dei percorsi che sono richiesti per gestire queste patologie? Come possiamo aumentare la loro consapevolezza del significato di una diagnosi di tumore raro?