| 06 42989576 | Scrivici
Sostienici | Accedi
  • Home
  • Associazioni
      • Back
      • Associazioni federate
      • Come federarsi
  • Eventi
      • Back
      • Giornata Nazionale del Malato Oncologico
      • Convegni
  • Attività e Ricerca
      • Back
      • Osservatorio
      • Progetti
      • Pubblicazioni
      • Corsi di Formazione
      • Segretariato Sociale
  • Servizio civile
      • Back
      • Partecipare al servizio civile
      • Bando
      • Progetti
      • Sedi
      • Selezioni
      • Graduatorie
      • Modulistica
      • Diario dei volontari
      • F.A.V.O. e il Servizio Civile
  • Chi siamo
      • Back
      • Chi è FAVO
      • Organi della federazione
      • Coordinamenti regionali
      • Gruppi di lavoro
      • Staff
      • Bilanci
      • Sostienici
      • Contatti
  • News
      • Back
      • Notizie
      • Ufficio stampa
      • Notizie dalle associazioni
logo favo

Notizie e comunicazioni

COMUNICATO STAMPA FAVO: amara delusione per i lavoratori malati di cancro nel DDL di conversione del DL Cura Italia

Dettagli
Categoria: Ufficio stampa
Pubblicato: 10 Aprile 2020

COMUNICATO STAMPA

La FAVO aveva segnalato gravi problemi applicativi riguardo ai due certificati medici previsti dall’art.26 del DL Cura Italia e richiesti come presupposti per giustificare, fino al 30 aprile, l’assenza dal lavoro, coperta da indennità di malattia equiparata al ricovero ospedaliero.

Incertezze interpretative sulla competenza del medico che avrebbe dovuto rilasciare detta certificazione hanno reso finora inesigibile il diritto introdotto in via emergenziale nel Cura Italia per tutelare questa fascia di lavoratori che per le pregresse patologie sono considerati maggiormente a rischio di contagio da Covid-19 e più fragili anche per quanto riguarda le chance di cure e di guarigione dal virus. Non era chiaro, infatti, se le due certificazioni mediche fossero di competenza dei medici legali delle ASL, dei medici competenti in ambito aziendale o dei medici di medicina generale. La FAVO, al fine di rendere realmente esigibile il diritto, si è fatta promotrice di un emendamento che è stato presentato in commissione Bilancio del Senato https://www.favo.it/news/1887-coronavirus-favo-presenta-un-emendamento-alla-legge-di-conversione-del-decreto-cura-italia.html che semplificava la procedura prevedendo una unica semplice certificazione del MMG e la specifica che il periodo di assenza dal lavoro non rientrasse nel periodo di comporto, al fine di tutelare il posto di lavoro messo a rischio dalle prolungate assenze già dovute alla patologia oncologica.

L’art.26, contenuto nel maxiemendamento al DDL di conversione del DL Cura Italia, approvato ieri in Senato però non risolve affatto le difficoltà applicative segnalate in precedenza poiché prevede ancora una doppia prescrizione rilasciata: “dalle competenti autorità sanitarie nonché dal medico di assistenza primaria che ha in carico il paziente” mentre nulla è detto dell’esclusione del periodo di comporto dall’assenza dal lavoro.

La modifica dell’art. 26 come proposta nell’emendamento FAVO, era, anzi è, particolarmente necessaria in considerazione dell’aumentato rischio di contagio da COVID-19 per i malati oncologici e per tutte le persone immunodepresse (circa il 20% del totale dei decessi per Coronavirus si è registrato tra i malati di cancro). E’ doveroso consentire, anzi, incentivare la permanenza a casa di queste persone e l’allontanamento dai luoghi di lavoro, tutelando con misure aggiuntive il posto di lavoro già messo a rischio dalle ripetute assenze per visite, esami e terapie salvavita. Anche del punto di vista della tenuta del sistema sanitario, messo a durissima prova dall’epidemia, salvaguardare la salute di questi lavoratori dal rischio di contagio significa ridurre gli accessi alle risorse di rianimazione e di terapia intensiva già al limite della funzionalità

In totale spregio di quanto segnalato dalla FAVO e da altre organizzazioni di tutela delle persone malate e disabili, il Senato ha approvato un testo di legge che dovrebbe tutelare i lavoratori più fragili e che invece promette qualcosa di irrealizzabile e che ricorda tanto il supplizio di Tantalo.

10 aprile 2020

Francesco De Lorenzo, Presidente FAVO

Elisabetta Iannelli, Segretario Generale FAVO

Decreto Cura Italia, la proposta di FAVO: si preveda la possibilità di autocertificare la condizione di malato oncologico

Dettagli
Categoria: Notizie
Pubblicato: 06 Aprile 2020

Il decreto 17 marzo 2020 n. 18 “Cura Italia”, all’art. 26 co. 2, molto opportunamente prevede una tutela rafforzata per i lavoratori che presentino “una condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti da patologie oncologiche o dallo svolgimento di relative terapie salvavita”, consistente nell’equiparazione al ricovero ospedaliero del periodo di assenza dal lavoro finalizzato ad evitare il contagio da Covid-19.

Leggi tutto …

Coronavirus: FAVO presenta un emendamento alla legge di conversione del decreto “Cura Italia”

Dettagli
Categoria: Notizie
Pubblicato: 01 Aprile 2020

Inizierà nelle prossime ore, in Commissione Bilancio al Senato, l’esame della legge di conversione del DL “Cura Italia”, emanato lo scorso 17 marzo per attivare una serie di misure di potenziamento del Servizio Sanitario Nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese, in relazione all’emergenza da COVID-19

Leggi tutto …

FAVO co-firmataria della lettera aperta al Governo dalle associazioni di malattie rare, oncologiche, croniche, complesse e con disabilità

Dettagli
Categoria: Notizie
Pubblicato: 31 Marzo 2020

"In qualità di Associazioni che promuovono e tutelano i diritti Umani, Civili e Sociali e la qualità di vita delle persone con disabilità e malattie croniche, oncologiche, rare e complesse, chiediamo che vengano messe in atto azioni preventive affinché non ci si ritrovi di fronte alla necessità di scegliere quali vite umane meritino di essere salvate e quali sacrificate. "

E' questo uno dei passaggi più forti e più importanti della lettera aperta che 152 associazioni di persone con malattie rare, oncologiche, croniche, complesse e con disabilità, hanno inviato oggi, 31 marzo, al Governo italiano.

Leggi tutto …

JobLab - Indagine sulla qualità del lavoro per le persone con disabilità

Dettagli
Categoria: Notizie
Pubblicato: 24 Marzo 2020

Come lavora una persona con disabilità o con una patologia oncologica? Quali sono le sue condizioni di vita? Che difficoltà incontra sul posto di lavoro? Quali opportunità e quali ostacoli per il suo avanzamento in carriera? FISH - Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap, con il progetto JobLab (https://www.fishonlus.it/progetti/joblab/), tenta di indagare il fenomeno in modo approfondito e con tutti i crismi della ricerca sociale.

Leggi tutto …

  1. Dpcm 9 marzo 2020: uffici momentaneamente chiusi
  2. Polizze assicurative per i malati di cancro: accordo tra FAVO e BetterTogether
  3. Il premio di Fondazione W ALE per il Concorso Nazionale "Un Ospedale con più Sollievo"
  4. RUBRICA SALUTE E GUSTO

Pagina 89 di 312

  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
© Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia – Organizzazione di Volontariato e Rete Associativa 2025
  • Contatti
  • Privacy
  • Accordo di contitolarità
  • Cookie
  • Legge 124/2017
Torna in alto
Profilo | Modifica | Nuovo articolo | Newsletter | PDTA | Tutorial | Esci

  • Dimenticato Login?

Hai un'associazione e vorresti federarti? Scopri come!

Sostienici |