Notizie
- Dettagli
Domenica 5 novembre 2017, alle ore 10.00, si terrà a Roma, all’interno del parco di Villa Glori, una corsa non competitiva di circa 5 km con la finalità di promuovere la consapevolezza sul tumore del pancreas e di raccogliere fondi per la ricerca.
L’efficacia delle cure per questa malattia sta migliorando, tuttavia in Europa meno del 2% dei finanziamenti per la ricerca sul cancro vi è dedicato. Per questo, ogni anno il mese di novembre viene dedicato a promuovere la ricerca e la prevenzione per il tumore del pancreas.
La corsa organizzata dall’ AISP - Associazione Italiana per lo Studio del Pancreas ed è svolta col patrocinio e la collaborazione di FAVO, ONLUS S. ANDREA, Avanti Tutta ONLUS, Nastro Viola e ADR (Aeroporti di Roma).
- Dettagli
Il progressivo incremento negli anni delle persone con diagnosi di tumore ed i continui progressi scientifici in campo diagnostico-terapeutico aprono sempre più ampi orizzonti nella cura della malattia, attualmente non solo più orientata alla prognosi “quoad vitam”, ma anche alla migliore qualità di vita possibile, compatibilmente con la diagnosi di tumore e qualunque sia la sua prognosi. Ciò impone che l’intervento riabilitativo possa essere programmato e inserito in modo sempre più precoce, sistematico e rilevante nel percorso di cura di questi pazienti.
- Dettagli
Il 14 ottobre 2017, alla conferenza dal titolo "Paziente diplomata" organizzata da Humanitas Cancer Center a Milano presso il Centro Congressi Humanitas, FAVO verrà rappresentata da Antonio Aglione, Tesoriere FAVO e Delegato Regionale FAVO Lombardia, e da Adele Patrini, fondatrice e presidente dell'Associazione federata CAOS Varese e consigliera del Comitato FAVO Lombardia.
- Dettagli
Il 4 ottobre 2017, Elisabetta Iannelli, segretario generale FAVO, parteciperà al convegno “Tumore del seno: innovazioni terapeutiche e qualità di vita”, organizzato da AIOM, che si terrà dalle 11.00 alle 13.00 presso l’Auditorium Ministero della Salute in Lungotevere Ripa, 1 – Roma.
In 25 anni (1989-2014) i decessi per tumore del seno sono diminuiti di circa il 30% nel nostro Paese. Campagne di prevenzione e terapie sempre più efficaci hanno consentito di raggiungere risultati significativi nella lotta contro la neoplasia più frequente fra le donne. Ma sono ancora troppo poche le italiane che si sottopongono allo screening mammografico, solo il 55% di coloro che hanno ricevuto l’invito nel 2015. Grazie a questo test il 25% dei tumori diagnosticati ha dimensioni inferiori ai 2 centimetri. Ben il 70-80% delle neoplasie scoperte durante lo screening ha, infatti, buone possibilità di essere trattato con successo.
Per migliorare il livello di consapevolezza delle donne sulle regole della prevenzione e sulle nuove terapie disponibili l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) promuove un progetto nazionale di informazione e sensibilizzazione che include un’indagine su più di 1.650 donne e due opuscoli (indirizzati alle pazienti e ai cittadini).
Iscrizioni entro lunedì 2 ottobre all’indirizzo