Notizie
- Dettagli
FAVO e le associazioni federate ricordano Marina Ripa di Meana con grande affetto e stima.
Marina fu vicina alla Federazione sin dalla sua fondazione nel 2003 e successivamente, in ripetute occasioni, portò la sua testimonianza di malata di cancro che ha voluto caparbiamente continuare a vivere la propria vita dopo la diagnosi e durante le terapie.
Nel 2007 a Napoli, in occasione della II Giornata Nazionale del Malato Oncologico, fu premiata con il Cedro d’Oro . Il Cedro d’Oro è un omaggio che FAVO dona alle persone meritevoli per mostrare la gratitudine delle associazioni dei malati verso chi, disinteressatamente, li rappresenta e li appoggia. A Marina il premio fu assegnato “per non aver mai nascosto la malattia che l’aveva colpita e per averne fatto un punto di forza della propria vita”. Ne è la prova la fierezza con cui ha sempre affrontato il cancro, continuando a vivere pienamente.
- Dettagli
L'Associazione Non Più Soli di Castrovillari attiva mensilmente dei laboratori di bellezza gratuiti a favore delle donne in trattamento oncologico, con lo scopo di aiutare le donne a ritrovare il sorriso allo specchio e dentro di sé.
- Dettagli
Un convegno organizzato dall’Economist a Londra nel novembre 2017
- Dettagli

- Dettagli
È stato presentato ufficialmente a Genova, in occasione del 45° Congresso Nazionale della SIMFER - Società Italiana di Medicina Fisica e riabilitativa che si è tenuto dal 22 al 25 ottobre 2017, il volume “La riabilitazione in oncologia. La presa in carico multidisciplinare e i percorsi riabilitativi diagnostico-terapeutici dei pazienti affetti da tumore”, curato da Maria Pia Schieroni.
L’opera, dedicata specificamente alla riabilitazione della persona con malattia oncologica, illustra in modo completo e multidisciplinare la tematica dell’intervento riabilitativo che, in ragione dei progressi scientifici in campo diagnostico e terapeutico, ha assunto un’importanza fondamentale nel percorso di cura del cancro, sempre più orientato alla migliore qualità della vita del paziente. Il testo è destinato prevalentemente ai medici e costituisce una novità assoluta nel panorama editoriale medico-scientifico italiano.
Il volume raccoglie anche il contributo del Presidente della F.A.V.O. prof. Francesco De Lorenzo e Maurizio Campagna (ECPC), interamente dedicato al ruolo del volontariato nella battaglia culturale e politica per il riconoscimento della riabilitazione come diritto di tutti i malati di cancro. Gli autori ripercorrono la storia dell’impegno dell’associazionismo oncologico in Italia e in Europa, contrassegnata da molte vittorie, ma anche da alcune sconfitte come il mancato inserimento nei nuovi LEA della riabilitazione oncologica.
Il contributo traccia, infine, la rotta per il futuro del volontariato, che sarà impegnato a valorizzare e promuovere lo strumento organizzativo della rete oncologica, anche nell’ottica di garantire l’accesso ai servizi di riabilitazione a tutti i malati di cancro.
Il volume, realizzato con il patrocinio della SIMFER, è edito da C.G. Edizioni Medico Scientifiche.
Per saperne di più: https://www.cgems.it/Cgems-Prodotti-Dettaglio/779/riabilitazione-in-oncologia