Notizie
- Dettagli
Il Fatto Quotidiano ha dato grande rilevanza ai dati dell'indagine svolta da Favo e Censis sulla situazione dei lavoratori che hanno difficoltà a mantenere il posto di lavoro, dopo una diagnosi di tumore.
- Dettagli
Sono online le graduatorie provvisorie dei progetti di servizio civile gestiti da FAVO - Bando Ordinario 2018. Le graduatorie diventano definitive solo dopo l’approvazione del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
- Dettagli
Sono online le graduatorie provvisorie dei progetti di servizio civile gestiti da FAVO - Bando Ordinario 2017. Le graduatorie diventano definitive solo dopo l’approvazione del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
- Dettagli
Il 18 luglio 2017, dalle ore 10:45 alle 13:00, si terrà a Roma, presso l'Auditorium Ministero della Salute (Lungotevere Ripa 1), il convegno "Il tumore della vescica. Una malattia in crescita e sottovalutata", organizzato dall'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM). Il vicepresidente di FAVO, Francesco Diomede, parteciperà al convegno per rappresentare i bisogni dei malati con un intervento dal titolo "Il punto di vista e le esigenze dei pazienti".
- Dettagli
Le paure e le speranze dopo una diagnosi di tumore. Paure e speranze che, paradossalmente, spingono i malati ad una nuova e più profonda voglia di vivere.
Queste emozioni e queste esperienze sono raccontate in un libro, "Remiamo insieme per la vita. Il sogno di Giorgio. Testimonianze di giovani che hanno vissuto l'esperienza del tumore", pubblicato per iniziativa dell'Alteg (Associazione per la lotta ai tumore nell' età giovanile), nata nel 1999. Ogni anno in Italia sono circa 16 mila i casi di tumori giovanili (16-39 anni).
- LEA: il Ministero della Salute accoglie le richieste di FAVO, FISH, AISTOM, AILAR, AIMAR, FINCOPP, FEDERANZIANI Senior e APS e invia una nota di chiarimento agli Assessorati alla salute
- Iannelli (FAVO) al Terzo Corso Nazionale AIOM per Giornalisti Medico-Scientifici
- Il “paziente coinvolto” in oncologia
- Tumore del rene: 118.760 italiani vivono dopo la diagnosi