Notizie
- Dettagli
Sette centri europei per lo studio e la cura del cancro si sono alleati per formare il Cancer Core Europe (CCE), un'associazione finalizzata a condurre ricerche innovative per portare la cura del cancro in una nuova era, partendo da risultati precedentemente conseguiti da consorzi europei di maggiori dimensioni, come il progetto EurocanPlatform, finanziato dalla Commissione europea nell'ambito del VII Programma Quadro. A questo progetto avevano partecipato 27 istituzioni e organizzazioni europee, tra cui la European Cancer Patient Coalition (ECPC), di cui De Lorenzo è Presidente.
I membri di Cancer Core Europe (Cancer Research UK Cambridge Centre, Centro tedesco di ricerca sul cancro e Centro nazionale per le malattie del tumore, Gustave Roussy, Karolinska Institutet, Istituto dei Tumori dei Paesi Bassi, Istituto d'Oncologia Vall d'Hebron e da gennaio 2018 anche la Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori di Milano) si sono uniti per rimodellare il modello di ricerca sul cancro per aumentare la competitività dell'Unione europea come luogo per condurre ricerche all'avanguardia che sono tradotte in clinica per fornire una medicina più personalizzata.
Gli sforzi del CCE sembrano spianare la strada a un Istituto oncologico multi-nazionale per sviluppare nuovi trattamenti e diagnosi precoci per i pazienti e una prevenzione del cancro più efficace per i cittadini europei.
Il professor Francesco De Lorenzo, componente del Direttivo del Cancer Core Europe, che si riunirà domenica 11 febbraio, partecipare al 3a Riunione annuale del Cancer Core Europe del 13 febbraio 2018, a Parigi con una relazione sull’ “L'importanza delle organizzazioni dei pazienti nella guida dell'agenda di ricerca europea"
Scarica il programma
Leggi anche la notizia su Quotidiano Sanità
- Dettagli
Giovedì 8 febbraio 2018 alle ore 18:00 presso il Teatro San Carlino di Brescia (Corso Matteotti, 6) si terrà il Convegno "KINTSUGI L'arte di riparare le ferite" organizzato dall'associazione federata E.S.A. Educazione alla Salute Attiva Onlus, un’associazione di donne volontarie impegnate nella sensibilizzazione alla cura della salute, con particolare attenzione alla prevenzione del tumore al seno in giovane età.
- Dettagli
- Dettagli
Engagement e patient advocacy: il ruolo delle associazioni nella medicina partecipativa - #Engage2Advocate è un corso destinato ai rappresentanti di Associazioni di pazienti, di Associazioni di caregivers/famigliari e/o di Associazioni di volontari attivi nella promozione della salute/sostegno a pazienti, che si propone di offrire una formazione specialistica a rappresentanti di Associazioni di pazienti, familiari e cittadini che vogliano divenire promotori di un cambiamento culturale nella direzione de una concreta realizzazione della partecipazione e dell’engagement delle persone in sanità.
- Dettagli
Sabato 20 gennaio 2018 alle ore 9.00, a Roma presso l' Aula Magna della Facoltà Valdese di Teologia in Via Pietro Cossa 40, L'Associazione IRENE organizza il Convegno I diritti dei malati di tumore cerebrale: esperienze di continuità assistenziale nella regione Lazio.